Aller au contenu principal

Volfango del Palatinato-Zweibrücken


Volfango del Palatinato-Zweibrücken


Volfango del Palatinato-Zweibrücken (Zweibrücken, 26 settembre 1526 – Nassum, 11 giugno 1569) era membro del casato di Wittelsbach dei conti palatini e duca di Zweibrücken dal 1532 al 1559.

Era l'unico figlio maschio di Luigi II, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Elisabetta d'Assia, figlia di Guglielmo I, langravio d'Assia. Suo padre morì nel 1532, così la reggenza del Palatinato-Zweibrücken passò al fratello minore di Luigi, Roberto fino al 1543. Nel 1557 Volfango ricevette il territorio del Palatinato-Neuburg in conformità del contratto di Heidelberg. Nel 1548 l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V occupò i suoi territori protestanti reintroducendo le pratiche cattoliche. L'imposizione durò fino al 1552. La pace di Augusta del 1555 pose fine al conflitto religioso e nel 1557 diversi stati ecclesiastici in Germania furono secolarizzati, alcuni dei quali andarono a Volfango. Nel 1566 prestò servizio come ufficiale di cavalleria nelle guerre turche.

Nel 1569 giunse in aiuto degli ugonotti francesi con 14.000 mercenari durante la "terza guerra" delle guerre di religione francesi (il suo intervento fu finanziato dalla regina Elisabetta I d'Inghilterra). Invase la Borgogna, ma fu ucciso nel conflitto.

Fu sepolto a Meisenheim.

Dopo la sua morte, le terre di Volfango furono divise fra i suoi cinque figli maschi, che poi crearono tre rami: Filippo Luigi (casato del Palatinato-Neuburg), Giovanni (casato del Palatinato-Zweibrücken) e Carlo (casato del Palatinato-Birkenfeld). Ottone Enrico e Federico non ebbero figli sopravvissuti.

Il casato del Palatinato-Neuburg ereditò l'elettorato del Palatinato nel 1685 ed il suo ramo cadetto del Palatinato-Sulzbach anche la Baviera nel 1777. Il casato del Palatinato-Birkenfeld ereditò poi l'elettorato del Palatinato e la Baviera nel 1799. Il Casato del Palatinato-Zweibrücken contribuì alla monarchia in Svezia dal 1654 in poi attraverso il suo ramo cadetto Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg.

Volfango sposò nel 1545 Anna d'Assia, figlia di Filippo I, langravio d'Assia. Ebbero i seguenti figli:

  • contessa palatina Cristina (1546 - 1619).
  • Filippo Luigi, conte palatino di Neuburg (1547–1614), sposò Anna di Jülich-Kleve-Berg (1552–1632), figlia di Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg. Il loro nipote fu Filippo Guglielmo, elettore palatino.
  • Giovanni I, conte palatino di Zweibrücken (1550–1604), sposò sua cognata Maddalena (1553–1633), figlia di Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg. Il loro nipote fu Carlo X Gustavo di Svezia.
  • contessa palatina Dorotea Agnese (1551–1552).
  • contessa palatina Elisabetta (1553–1554).
  • contessa palatina Anna (1554–1576).
  • contessa palatina Elisabetta (1555–1625).
  • Ottone Enrico, conte palatino di Sulzbach (1556–1604).
  • Federico, conte palatino di Zweibrücken-Vohenstrauss-Parkstein (1557–1597).
  • contessa palatina Barbara di Zweibrücken-Neuburg (1559-1618), sposò il 7 novembre 1591 Goffredo, conte di Öttingen-Öttingen.
  • Carlo I, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld (1560–1600), sposò Dorotea di Brunswick-Lüneburg e diventò antenato della linea del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld dei Duchi in Baviera e successivamente Re di Baviera.
  • contessa palatina Maria Elisabetta (1561–1629), sposò nel 1585 Emich XII, conte di Leiningen-Dagsburg-Hardenburg.
  • contessa palatina Susanna (1564–1565).


  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wolfgang del Palatinato-Zweibrücken

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Volfango del Palatinato-Zweibrücken by Wikipedia (Historical)

Articles connexes


  1. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken
  2. Federico del Palatinato-Zweibrücken-Vohenstrauss-Parkstein
  3. Carlo I del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld
  4. Caterina Carlotta del Palatinato-Zweibrücken
  5. Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken
  6. Volfango
  7. Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg
  8. Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg
  9. Luigi II del Palatinato-Zweibrücken
  10. Gustavo del Palatinato-Zweibrücken
  11. Contea palatina di Zweibrücken
  12. Volfango Giorgio Federico del Palatinato-Neuburg
  13. Filippo Guglielmo del Palatinato
  14. Federico Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Landsberg
  15. Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld
  16. Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg
  17. Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken
  18. Ducato del Palatinato-Neuburg
  19. Giorgio Guglielmo del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld
  20. Eleonora del Palatinato-Neuburg


INVESTIGATION