Aller au contenu principal

Cinema italiano di fantascienza


Cinema italiano di fantascienza


Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto. Alcuni di questi film realizzati in Italia, pur essendo considerati dei film di serie B, sono stati apprezzati anche all'estero, grazie all'inventiva e all'ingegnosità di registi ed esperti di effetti speciali come Antonio Margheriti (Anthony M. Dawson) e Mario Bava, che si distinsero rispettivamente nei filoni dell'avventura spaziale e del fanta-horror.

La prima pellicola drammatica italiana di genere fantascientifico è del 1958, tuttavia si può fare risalire il filone già agli anni venti-trenta del Novecento con commedie fantastico-fantascientifiche. La cinematografia fantastica/fantascientifica italiana è infatti caratterizzata dalla frequente commistione tra generi diversi, in particolare con l'horror.

Vi sono stati anche registi del cinema d'autore che, occasionalmente, si sono cimentati con il fantascientifico: tra questi Elio Petri (1965), Marco Ferreri (1966, 1969), Ugo Tognazzi (1979), Pupi Avati (1983) e Gabriele Salvatores (1997). Questi registi hanno trovato nei temi fantascientifici un'affinità con le questioni da loro trattate in altre opere, riproponendo la propria visione del mondo.

Oltre ai registi, vi sono stati alcuni cineasti italiani che, fuori dei confini nazionali, hanno contribuito a realizzare numerose pellicole di genere fantascientifico di livello internazionale: tra questi il creatore di effetti speciali Carlo Rambaldi (premiato per tre volte con l'Oscar) e il produttore cinematografico Dino De Laurentiis (due Oscar).

Origini

Dovendo stabilire una data precisa per la nascita della fantascienza italiana al cinema, molti indicano il 1958, anno in cui esce La morte viene dallo spazio, un film girato da Paolo Heusch che racconta la minaccia al pianeta Terra costituita da una pioggia di asteroidi, anticipando il filone dei film catastrofici. Si tratta della prima pellicola italiana drammatica, non farsesca, ascrivibile al genere; in essa per la prima volta la trama fantascientifica viene portata in primo piano anziché fare da sfondo. La seconda metà degli anni cinquanta è un periodo aureo per la science fiction cinematografica d'oltreoceano e Heusch si inserisce in un filone di chiara origine statunitense; fotografia ed effetti speciali sono di Mario Bava (il più creativo ideatore italiano di effetti assieme a Carlo Rambaldi). Coproduzione italo-tedesca, La morte viene dallo spazio contiene già una chiara critica alla proliferazione delle armi nucleari da parte delle superpotenze. Grazie al successo ottenuto, il film viene distribuito anche negli Stati Uniti. La pellicola secondo la critica "pur rimanendo confinata (...) nel catastrofismo prima maniera", si colloca "ben al di sopra della media nel confronto con analoghe produzioni contemporanee - anche americane - per la cura e la validità con cui sono realizzate ambientazioni, scenografie ed effetti."

Non va tuttavia dimenticata l'esistenza di alcuni film fantastico-fantascientifici anche molto precedenti al 1958, non ascrivibili al genere drammatico ma più che altro alla commedia. Considerando anche le pellicole brillanti, l'esordio della cinematografia italiana nella fantascienza è dunque retrodatabile fino al 1910, con il cortometraggio Un matrimonio interplanetario di Enrico Novelli (Yambo), una commedia che narra la storia di un amore tra un terrestre e una bella marziana, innescato da un'osservazione al telescopio e nutrito da segnali radiotelegrafici.

Tra le prime espressioni della fantascienza cinematografica - non solo italiana ma europea - viene talvolta citato anche Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola del 1913, un film comico fantastico girato a Torino, interpretato e diretto da Marcel Fabre e tratto dal romanzo di Albert Robida, un'avventura sul modello dei "viaggi straordinari" di Verne ma senza alcuna pretesa scientifica. Anche un film perduto del 1920, Il mostro di Frankenstein per la regia di Eugenio Testa, primo film dell'orrore italiano, si può considerare a sua volta una delle primissime pellicole di fantascienza in Italia, dato che nella trama, secondo Mereghetti, "uno scienziato riesce a fabbricare un uomo con una formula chimica di sua invenzione, ma la creatura si ribella al suo creatore e commette ogni sorta di disastri fino a quando sarà ridotto all'impotenza" (dunque il meccanismo narrativo è innescato da un elemento scientifico e/o tecnologico).

Ancora in piena era del cinema muto, nel 1921 André Deed (noto in italiano per il suo personaggio comico Cretinetti) scrisse, diresse e interpretò L'uomo meccanico, tra i primissimi film della storia del cinema incentrati su un robot (in questo caso telecomandato) e il primo a mettere in scena uno scontro tra un robot buono e uno cattivo. Sul tema dell'automa è inoltre La bambola vivente del 1924 di Luigi Maggi.

Il primo film d'animazione è forse Un viaggio nella Luna del 1921 di Gino Zaccaria, "dove, in un gruppo di pupazzi, ne troviamo uno che con i suoi sogni arriva a viaggiare nello spazio e a giungere sulla Luna".

Nel 1939 il primo film sonoro di genere, Mille chilometri al minuto! - una farsesca escursione nel fantastico di Mario Mattoli - mette in scena uno dei primi voli verso il pianeta Marte, che però s'interrompe quasi sul nascere: invece di raggiungere il Pianeta rosso, a causa di un errore nel calcolo nella traiettoria del missile che li trasporta, la coppia di innamorati protagonisti precipita sulla Terra pochi giorni dopo il lancio.

Degli elementi fantascientifici sono presenti in una pellicola del 1943 (ridistribuita nelle sale nel 1945): La casa senza tempo diretta da Andrea Forzano (con lo pseudonimo di Andrea Della Sabbia) che ne curò anche soggetto e sceneggiatura, che è stata definita "uno stravagante esempio di fantaspionaggio "giallo-rosa" all'italiana realizzato in pieno conflitto mondiale". Con protagonisti Rossano Brazzi e Vivi Gioi assieme a molti altri popolari attori del "cinema dei telefoni bianchi", nacque inizialmente come film di propaganda del regime: una storia di spionaggio di un gruppo di fascisti che cerca di scoprire dei progetti militari per la costruzione di un nuovo aereo da guerra da parte delle forze angloamericane che innesca una serie di misteriose sparizioni e omicidi, anche se alla fine i protagonisti riusciranno a trionfare sui nemici (in seguito, con la fine della guerra e il crollo del regime fascista, il film venne ridoppiato e riadattato e così il gruppo di fascisti divenne un gruppo di partigiani e le forze nemiche da angloamericane divennero naziste). Un altro film di fantaspionaggio era stato diretto nel 1938 da Domenico Gambino: Lotte nell'ombra, con Antonio Centa e Paola Barbara.

È comunque negli anni cinquanta che la fantascienza inizia ad avere successo in Italia: la fantascienza letteraria italiana vede il suo riconoscimento come genere nel 1952, con la pubblicazione delle prime riviste specializzate, Scienza fantastica e Urania; sempre nello stesso anno nasce il termine italiano "fantascienza".

Un altro dei primi film italiani definiti "di fantascienza" è Baracca e burattini del 1954 per la regia di Sergio Corbucci, ispirato all'omonima rivista di Maccari e Amendola. Narra di un abitante della Luna che, precipitato sulla Terra a causa di un esperimento atomico, dà vita ad un burattino pregandolo di introdurlo nel mondo degli uomini.

Totò nella luna è un film comico diretto da Steno nel 1958 con Totò e Ugo Tognazzi. Molto esile e ingenuo nella trama, è una parodia dei film di fantascienza sulla conquista dello spazio popolari all'epoca, tra i quali Uomini sulla Luna del 1950; essendo uscito nello stesso anno de La morte viene dallo spazio, è stato visto come la "risposta in chiave comica" a questo film.

Dopo La morte viene dallo spazio, il successivo film drammatico è Caltiki il mostro immortale (1959) di Riccardo Freda (ma girato in buona parte da Mario Bava, autore degli effetti speciali), un fanta-horror che costituisce il primo esempio di monster movie nella cinematografia italiana; è evidente l'ispirazione sia con Fluido mortale sia con L'astronave atomica del dottor Quatermass.

Il boom degli anni sessanta

Negli anni sessanta il cinema italiano vive un vero e proprio boom, con la produzione di numerosissimi film di genere - tra cui poliziottesco, commedia sexy, peplum e spaghetti western - ma il genere fantascientifico riguarda relativamente pochi titoli e non grandi produzioni. Gli effetti speciali rimangono assai poveri rispetto alle produzioni hollywoodiane, anche se talvolta ingegnosi, e i cast sono caratterizzati da attori sconosciuti o semi sconosciuti, alcuni dei quali troveranno la fama negli anni successivi in altri generi (tra questi Franco Nero, Ombretta Colli, Renzo Palmer). Le sceneggiature sono spesso ingenue e traballanti, rinunciando a ogni tentativo di interpretazione del genere e limitandosi a ricalcare pedissequamente schemi e modelli d'importazione. Il mercato è dominato dai film statunitensi e anche le produzioni italiane devono spacciarsi per film d'importazione: ecco dunque registi e attori comparire nei titoli con pseudonimi anglosassoni. Il filone più diffuso nella prima metà del decennio rimane l'avventura spaziale (con un chiaro richiamo alla space opera statunitense), di cui Antonio Margheriti è stato il maestro in Italia, assieme al fanta-horror.

Space Men del 1960, primo film di Margheriti (qui con lo pseudonimo di Anthony Daisies), è incentrato sulla minaccia dallo spazio costituita da un'astronave fuori controllo che punta verso la Terra. Frutto anche della collaborazione di Ennio De Concini, uno degli sceneggiatori più esperti del panorama di quegli anni, Space Men ebbe una produzione dal budget assai risicato (50 milioni di lire) e che dovette essere realizzata in soli venti giorni, compresi gli effetti speciali. Ad ogni modo il buon successo commerciale del film, lanciato in grande stile anche nel mercato statunitense, diede la possibilità a Margheriti di girare altre pellicole dello stesso filone. Già da questa prima opera si nota la tendenza alla contaminazione tra più generi che sarà tipica del regista.

Il mulino delle donne di pietra (1960) di Giorgio Ferroni è invece considerato uno dei migliori fanta-horror; si basa sull'archetipo dello scienziato pazzo che compie folli esperimenti pur di salvare l'amata, utilizzato anche in altri film del periodo come Occhi senza volto, una coproduzione franco-italiana del 1959 di Georges Franju, e Seddok, l'erede di Satana (1960) di Anton Giulio Majano interpretato da Alberto Lupo.

Il pianeta degli uomini spenti (1961) è la seconda space opera di Antonio Margheriti. Se nel film precedente un'astronave minacciava di schiantarsi sulla Terra, ora è un intero pianeta a farlo, pilotato da un computer dopo che la razza che lo abitava si è estinta. Ispirato a Flash Gordon di Alex Raymond nei personaggi e nelle situazioni della prima parte, il film sfruttava finanziamenti superiori rispetto al precedente Space Men, tanto da scritturare come protagonista un attore di fama internazionale, Claude Rains. I corpi degli extraterrestri (i primi del cinema italiano) erano realizzati sommariamente con grovigli di tubi di gomma lattiginosa illuminati con luci colorate. La qualità tecnica del film risultò comunque tale che nel 1978 ne fu distribuita nelle sale una riedizione intitolata Guerre planetarie per sfruttare la scia di Guerre stellari.

Del 1963 è L'ultimo uomo della Terra, una coproduzione italo-statunitense firmata da Ubaldo Ragona (ma da alcuni attribuita a Sidney Salkow). Il film è tratto dal celebre romanzo Io sono leggenda di Richard Matheson e interpretato dalla celebrità internazionale Vincent Price.

Il 1965 è l'anno più prolifico per il cinema fantascientifico italiano. Di Margheriti escono quasi contemporaneamente quattro film, I diafanoidi vengono da Marte, I criminali della galassia e Il pianeta errante (un gruppo di astronauti impegnato ad evitare la collisione con un pianeta uscito dalla sua orbita), ovvero la serie della stazione spaziale Gamma Uno, completata da La morte viene dal pianeta Aytin. Agli effetti speciali Carlo Rambaldi. Margheriti girò l'intera quadrilogia in sole 12 settimane, trovandosi ad affrontare pesanti problemi di budget, sfruttando stesse scenografie e cast, per il mercato televisivo statunitense, con l'intenzione di creare un nuovo filone di film "made in Italy". Malgrado un cast che vedeva recitare Claude Rains e numerosi attori italiani in seguito famosi (Lisa Gastoni, Ombretta Colli, Franco Nero, Umberto Orsini, Giacomo Rossi Stuart, Enzo Fiermonte e Giuliano Gemma), queste pellicole non riscossero particolare successo, specialmente a causa dei limiti imposti da budget ridottissimi.

Sempre nel 1965 Mario Bava realizza quello che è stato indicato da alcuni come il miglior film fantascientifico italiano del periodo, Terrore nello spazio, tratto dal racconto Una notte di 21 ore di Renato Pestriniero, in cui degli astronauti atterrati su un pianeta sconosciuto vengono attaccati da entità incorporee aliene. Bava inserisce nella pellicola la propria maestria con il genere horror. Il film è stato citato come fonte di ispirazione per la realizzazione di Alien (1979) di Ridley Scott.

Infine La decima vittima di Elio Petri, sempre del '65, riprende il racconto La settima vittima di Robert Sheckley. Il film, interpretato da Marcello Mastroianni e Ursula Andress, attori già celebri in quegli anni, è ambientato in una Roma di un imprecisato futuro, dove si svolge un gioco sanguinario in cui uomini e donne devono cercare di eliminarsi a vicenda spietatamente. Sceneggiato da Ennio Flaiano, La decima vittima "si distingue per un impegno produttivo superiore alla media e per un intelligente utilizzo dei temi propri della commedia di quegli anni" e costituisce il migliore omaggio reso dal cinema italiano al filone sociologico che, inserendosi nel movimento della New Wave britannica, rinnova la fantascienza letteraria partendo dalla metà degli anni sessanta.

La Rai per la prima volta nel 1969 riempie il suo palinsesto di film di fantascienza durante la "notte della Luna" e nei giorni precedenti l'allunaggio dell'Apollo 11 (21 luglio 1969).

Il fanta-mitologico

Il cinema italiano negli anni sessanta, come detto, è segnato da un grande sviluppo dei film di genere, che a Cinecittà danno luogo a varie contaminazioni. Nel 1961, in particolare, vengono girati numerosi peplum, film in costume e d'avventura con combattimenti, in un'ambientazione fantastica liberamente ispirata alla mitologia classica; si sviluppa così il filone "fanta-mitologico", che in vari casi non rinuncia a presentare elementi fantascientifici.

Antinea, l'amante della città sepolta (1961) di Edgar G. Ulmer e Giuseppe Masini è la quarta trasposizione per il cinema del romanzo L'Atlantide di Pierre Benoît. In esso tre geologi, alla vigilia di un test atomico nel Sahara, scoprono una città sotterranea dove vivono i superstiti di Atlantide e la spietata regina Antinea. Nel cast di questa coproduzione italo-francese appaiono attori noti come Jean-Louis Trintignant, Amedeo Nazzari e Gian Maria Volonté.

Il tema atlantideo è ripreso lo stesso anno in un peplum, Ercole alla conquista di Atlantide (1961) di Vittorio Cottafavi con Reg Park, Enrico Maria Salerno, Gian Maria Volonté, dove un Ercole reduce dalle dodici fatiche approda ad Atlantide, contrastando i piani malvagi della regina Antinea, che ha creato una super-razza di guerrieri albini.

Il gigante di Metropolis (1961) di Umberto Scarpelli è invece ambientato nel 20.000 a.C. in una città-stato analoga ad Atlantide, dove il folle dittatore Yotar conduce esperimenti scientifici spericolati come il trapianto di cervello.

Nel film del 1964 Maciste e la regina di Samar di Giacomo Gentilomo, l'eroe Maciste si trova a dover affrontare un intero esercito di invasori spaziali provenienti dalla Luna.

Il fanta-spionaggio all'italiana e i supereroi mascherati

Il cinema italiano tra il 1965 e il 1967 viene sommerso da una marea di film a basso costo di fantaspionaggio (oltre una cinquantina), che cercano di imitare anzitutto i film britannici di successo dedicati a James Bond, l'Agente 007 ideato da Ian Fleming. Si tratta di pellicole spesso prodotte in collaborazione con altri Paesi europei, ma di scarse pretese, girate in fretta e fortemente stereotipate sul modello di Bond: l'eroico agente segreto è affiancato da donne provocanti e ha invariabilmente come antagonista uno scienziato pazzo o una malvagia organizzazione segreta che nutre folli piani per il dominio del mondo tramite fantascientifiche e improbabili armi apocalittiche.

Lo stesso filone viene subito parodiato ne Le spie vengono dal semifreddo (1966) di Mario Bava, una coproduzione Italia-USA in cui recitano assieme Vincent Price e la coppia comica Franco e Ciccio. Tra le altre parodie in chiave comica Il vostro superagente Flit con Raimondo Vianello e i due film sull'agente segreto James Tont con Lando Buzzanca che all'epoca riscossero un imprevedibile successo di pubblico e che alcuni critici molti anni dopo hanno parzialmente rivalutato.

Del 1967 è il thriller fantascientifico ...4..3..2..1...morte di Primo Zeglio, ispirato a un personaggio popolare nella Germania Federale, Perry Rhodan, una sorta di Flash Gordon della fantascienza tedesca. La trama mescola liberamente elementi di avventura spaziale alla spy story e gli effetti speciali sono attribuiti ad Antonio Margheriti.

Nello stesso periodo fanno la loro comparsa i primi supereroi mascherati del cinema italiano, Superargo contro Diabolikus (1966) per la regia di Nick Nostro e Goldface - Il fantastico superman (1968) di Bitto Albertini; si tratta di personaggi d'imitazione, ispirati ai lottatori messicani di lucha libre (la coproduzione è spagnola), catapultati all'interno di trame fantaspionistiche. La serie più importante del filone è quella de I fantastici 3 Supermen, pellicola del 1967 diretta da Gianfranco Parolini come Frank Kramer, proseguita con una decina di titoli di differente successo, in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi.

La fantascienza sociologica e il Sessantotto

La cultura in Italia tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta è in grande fermento, con il movimento del Sessantotto. Anche nel cinema nasce l'interesse per la fantascienza sociologica e le storie fantastiche sono occasione per fare critica e satira a sfondo sociale. Questo tipo di storie, oltretutto, non hanno bisogno di particolari effetti speciali o di scenografie elaborate, per cui sono alla portata degli scarsi mezzi delle produzioni italiane. La satira e la parodia sono - secondo Carlo Pagetti - forse l'unico vero ambito in cui la cinematografia italiana di fantascienza abbia saputo offrire contributi originali.

In qualche modo anticipatore del filone sociologico - oltre a La decima vittima del 1965 - è il film Omicron del 1963, scritto e diretto da Ugo Gregoretti, una satira sul conflitto di classe in quegli anni, nel quale un alieno si incarna nel corpo di un operaio morto e finisce per incitare i lavoratori allo sciopero. Dell'anno successivo è invece Il disco volante, diretto da un giovane Tinto Brass, che con la scusa di un atterraggio di alieni in un paesino della campagna veneta mette in scena una grottesca satira sull'arretratezza di un'Italietta provinciale dedita all'alcolismo e sulla sua assenza di moralità in tutte le classi sociali, dalla nobiltà decadente alla borghesia ipocrita e perbenista, al clero.

Nel film H2S del 1968 di Roberto Faenza è narrata la ribellione contro una società tecnocratica e consumistica da parte del giovane protagonista, il quale giunge al punto di piazzare una bomba. La colonna sonora è firmata da Ennio Morricone. Il film scatenò polemiche, fu oggetto di sequestro e di un lungo procedimento giudiziario e venne distribuito solo nel 1971. Come nel film ...hanno cambiato faccia di Corrado Farina del 1971, la fantascienza è utilizzata soprattutto come strumento per elevare una denuncia sociopolitica dai toni anarchici e anticapitalisti. Da inserire nel filone surreal-contestatario, tra favola nera e fantascienza, un po' sulla scia dei primi film di Faenza, a cui si avvicina per la critica esasperata e grottesca alla mercificazione dell'individuo, e un po' in anticipo su La ragazza di latta di Marcello Aliprandi o ...hanno cambiato faccia di Corrado Farina, con cui condivide lo stesso parossistico grido d'allarme contro i meccanismi di persuasione occulta della pubblicità c'è anche Eat It del 1969, tratto da un racconto di Roberto Leoni ed esordio di Paolo Villaggio, con la colonna sonora di Ennio Morricone e le scenografie sopra le righe di Giorgio Giovannini (art director anche in Escalation di Roberto Faenza). È qui che il film gioca le sue carte migliori, azzardando nel design minimalista e nelle architetture automatizzate degli uffici ultratecnologici della ditta produttrice di Eat it, un nuovo tipo di carne in scatola gelatinosa e marrone.

Ricordato come uno dei film-simbolo del periodo - per la sua estetica pop e i riferimenti alla rivoluzione sessuale - è il più scanzonato Barbarella del 1968, una coproduzione italo-francese realizzata da Dino De Laurentiis per la regia di Roger Vadim, con protagonista Jane Fonda (che rimpiazzò Virna Lisi che rifiutò la parte) e vari attori italiani nel cast. La trama, ispirata all'omonimo personaggio dei fumetti, è incentrata sull'affascinante eroina del remoto futuro e sulle sue numerose avventure anche erotiche.

Uno scenario postatomico per Ecce Homo - I sopravvissuti (1969) di Bruno Gaburro, con Irene Papas e Philippe Leroy, con un'altra colonna sonora di Ennio Morricone. Ne Il seme dell'uomo (1969), il regista Marco Ferreri tratta invece il tema della fine del mondo in maniera quasi metafisica, mettendo in scena dei superstiti di una misteriosa "peste" che ha distrutto l'umanità.

Sempre del 1968 è Colpo di stato, una graffiante commedia fantapolitica di Luciano Salce che mette in scena un'Italia in cui - per un errore del calcolatore - alle elezioni vince il Partito Comunista invece della Democrazia Cristiana, scatenando reazioni di panico. Osteggiata sia a destra che a sinistra, la pellicola di Salce fu subito ritirata dalla circolazione.

Nel campo dell'animazione è possibile citare il film Vip - Mio fratello superuomo (1968) di Bruno Bozzetto, una parodia comica dei supereroi e del consumismo imperante.

Nel 1969 viene presentato al Festival internazionale del film di fantascienza di Trieste Il tunnel sotto il mondo, opera prima di Luigi Cozzi che diverrà una delle maggiori personalità del mondo della fantascienza cinematografica italiana. È una pellicola sperimentale ispirata al racconto omonimo di Frederik Pohl del 1955, un classico della satira del consumismo, in cui un'intera comunità viene tenuta prigioniera da ricercatori pubblicitari.

Liliana Cavani nel suo film del 1970 I cannibali riambienta a Milano in un futuro imprecisato (ma vicino) l'Antigone di Sofocle, in cui rintraccia "gli elementi per una riflessione sulla contestazione del '68 cogliendo, secondo un'ottica umanistica, nella verginità mentale dei giovani - e non nell'ideologia - la sola, vera forza trainante verso una società a dimensione d'uomo".

Il malessere sociale è ancora protagonista in N.P. - Il segreto (1971) di Silvano Agosti, con Irene Papas e Francisco Rabal: la storia di un inventore che viene privato dal governo della sua industria e socialmente degradato, e che scoprirà che le macchine da lui inventate e pensate come strumento di progresso e in favore del Terzo mondo, vengono impiegate invece in prospettiva di un'eliminazione sistematica degli oppositori del regime e dei "superflui". La pellicola di Agosti condivide con H2S la rilettura di un contesto fantascientifico e sociologico delle tesi libertarie sessantottine.

L'invenzione di Morel di Emidio Greco (1974), adattamento dell'omonimo romanzo di Adolfo Bioy Casares, tratta da un punto di vista più intimistico la questione della finitezza dell'esistenza. Un naufrago si ritrova su un'isola in cui nessuno, apparentemente, fa caso alla sua esistenza e tutti finiscono per ripetere gli stessi gesti, gli stessi discorsi, come in un ciclo infinito.

Nel film del 1975 Conviene far bene l'amore di Pasquale Festa Campanile è immaginata una civiltà del futuro alle prese con la crisi energetica, nella quale si scopre il sistema di trarre energia dai rapporti sessuali, facendoli diventare un obbligo. Si tratta di una pellicola a cavallo con la commedia erotica, che appare influenzato dalla crisi petrolifera dei primi anni settanta e dalle teorie reichiane.

Con la fantascienza sociologica si cimenta infine Ugo Tognazzi - stavolta in veste di regista - ne I viaggiatori della sera (1979), un film d'autore tratto dal romanzo omonimo di Umberto Simonetta, ambientato in un futuro distopico che non tollera più la condizione della vecchiaia e gli anziani, i quali devono partecipare ad un "Grande Gioco" che prima o poi ne decreta l'eliminazione fisica.

Nel 1975 Luigi Cozzi e Ugo Malaguti organizzano al cinema Planetario di Roma una rassegna dedicata esclusivamente al cinema di fantascienza, che contribuisce a diffondere l'immaginario fantascientifico; nella capitale si teneva già ogni anno presso il Palazzo dei Congressi la mostra della tecnologia aerospaziale, durante la quale venivano proiettate pellicole di fantascienza.

Scontri stellari e gli Alien

Il successo di Guerre stellari (1977) di George Lucas fa tornare in auge alla fine degli anni settanta il filone dell'avventura spaziale, lanciando un modello di colossal con uso massiccio di effetti speciali che consolida il predominio degli Stati Uniti in questo mercato.

Sulla scia del successo del capolavoro di Lucas, il regista Alfonso Brescia gira con lo pseudonimo di Al Bradley una serie di film a basso costo tra il 1977 e il 1978: Anno zero - Guerra nello spazio, Cosmo 2000 - Battaglie negli spazi stellari e La guerra dei robot, con l'ambizioso progetto di dare vita a una nuova epopea spaziale, senza riuscirci: secondo Lattanzi e De Angelis, "costruiti in maniera frettolosa, con budget minimo e riutilizzando quasi per intero gli stessi set e il medesimo cast, i tre film non riscossero particolare attenzione."

Il regista italiano Luigi Cozzi realizza nel 1978 (con il nome Lewis Coates) la sua pellicola più celebre, Scontri stellari oltre la terza dimensione, una coproduzione italo-statunitense. Uscito a poca distanza dal primo episodio della saga di Lucas e pubblicizzato come risposta italiana al blockbuster statunitense - nonostante fosse chiaramente un B movie rispetto agli standard hollywoodiani - vantava la presenza nel cast di una star hollywoodiana di prima grandezza come Christopher Plummer. Benché, a causa del titolo, il film di Cozzi sia stato spesso visto come un "rifacimento alla buona" (o camp) di Guerre stellari, la trama ha somiglianze superficiali con il capolavoro di Lucas e cita numerosi altri classici del genere a partire da quelli degli anni trenta-quaranta.

Nel 1980 sempre Cozzi scrive e dirige il suo ultimo film di fantascienza, Contamination, un fanta-horror che, a partire da un film d'invasione ispirato ad Alien, diventa una space opera piena di citazioni. Vari altri film si ispirano alla pellicola di Ridley Scott del 1979: tra questi Alien 2 - Sulla Terra (1980), un seguito apocrifo per la regia di Ciro Ippolito (che si firmò con lo pseudonimo Sam Cromwell) che fu accusato di plagio.

L'isola degli uomini pesce è un fanta-horror del 1979 per la regia di Sergio Martino, che sembra ispirato a un film del 1977, L'isola del dr. Moreau (The Island of Dr. Moreau) di Don Taylor, trito remake del film del 1932.

Ancora nel 1980 esce Io e Caterina, diretto e interpretato da Alberto Sordi in cui, come solitamente avviene nelle commedie all'italiana, l'elemento fantascientifico - in questo caso una cameriera robot - è un semplice espediente narrativo per una vicenda comico-satirica. Pupi Avati con Zeder (1983) mette invece in scena un fanta-horror in cui si mescolano alchimia, fantascienza e thriller, ambientato in Emilia-Romagna, dove un particolare tipo di terreno sembra in grado di far resuscitare i morti.

Il dopobomba e i nuovi barbari

Nel corso della prima metà degli anni ottanta si sviluppa in Italia, seppure per breve tempo, un filone di film di ambientazione postapocalittica, prodotti sulla scia dei film australiani di successo Interceptor del 1979 e Interceptor - Il guerriero della strada (1981), di 1997: Fuga da New York (1981) e sul mito dell'anarchia e della violenza nei ghetti metropolitani, come ne I guerrieri della notte (1979) di Walter Hill. Le produzioni italiane sfruttavano come economica ma efficace scenografia impianti industriali abbandonati o altri paesaggi desolati della penisola per descrivere, nel contesto di una civiltà regredita, le battaglie degli ultimi sopravvissuti alla guerra atomica.

Tra le pellicole italiane di questo filone è possibile citare i film di Enzo G. Castellari 1990 - I guerrieri del Bronx, I nuovi barbari del 1982 e Fuga dal Bronx del 1983 e, sempre dello stesso anno, 2019 - Dopo la caduta di New York di Sergio Martino (che si firmò con lo pseudonimo Martin Dolman) che furono apprezzati all'estero e ottennero un buon successo di pubblico; si distingue a sua volta per la capacità di fondere assieme temi diversi con discreta fantasia Endgame - Bronx lotta finale (1983) realizzato da Aristide Massaccesi con lo pseudonimo Steven Benson (meglio noto per altri film con lo pseudonimo di Joe D'Amato).

Anche il regista Antonio Margheriti si cimenta a suo modo in questo filone, girando Il mondo di Yor (1983), coprodotto dalla Rai, tratto dal fumetto argentino Yor, il cacciatore di Juan Zanotto e Ray Collins, ambientato in un pianeta simile alla Terra in cui coesistono mostri preistorici, uomini dell'età della pietra, creature scimmiesche e appartenenti ad una civiltà superiore quasi estinta, traducendosi dal punto di vista filmico in un film d'azione e d'avventura con quella mescolanza di generi che Margheriti ricercava. Fu prodotto come miniserie televisiva in quattro episodi e come film di due ore per lo sfruttamento cinematografico, soprattutto per il mercato americano e home video; la versione cinematografica venne distribuita negli Stati Uniti dalla RCA Columbia entrando nei primi dieci incassi al botteghino. Tutti i mostri preistorici erano costruiti in grandezza reale e animati da operatori nascosti all'interno.

Lucio Fulci, con I guerrieri dell'anno 2072 (1984), mette in scena una società del futuro controllata dalla televisione, in cui le principali reti combattono con ogni mezzo per il dominio dell'audience, disposte ad organizzare una spietata lotta tra gladiatori pur di intrattenere il pubblico.

La seconda metà degli anni ottanta e la crisi

Il successo internazionale di Terminator e RoboCop dissemina nella cinematografia italiana della seconda metà degli anni ottanta una serie di cloni a basso e bassissimo costo a base di androidi, cyborg e viaggi nel tempo.

Alla fine del decennio la "nuova fantascienza all'italiana" che era nata agli inizi degli anni ottanta sull'imitazione di fortunati film americani, secondo Lattanzi e De Angelis "arranca faticosamente fino ad arrivare al prevedibile esaurimento. Spesso mischiato al postapocalittico e al nuovo horror nostrano (predilezione per gli effetti splatter e riciclaggio dei cannibaleschi film sugli zombi), il filone - contrariamente al peplum e allo spaghetti-western - ha stentato a caratterizzarsi come "genere" lasciando prevalere le opportunistiche ragioni di facili ma effimeri profitti sull'ispirazione e sulla creatività. Una conferma, in piccolo, della tanto dibattuta realtà di un cinema italiano in crisi."

Gli anni ottanta si chiudono con l'ultimo film di fantascienza girato da Antonio Margheriti: Alien degli abissi, un fanta-horror con toni ecologisti del 1989. Il tema preferito dal regista, quello della Terra in pericolo, ritorna costituito stavolta dalle attività umane inquinanti. Il riferimento è, fin dal titolo, ancora una volta ad Alien di Scott (che il mostro nel film imita), ma anche a The Abyss di James Cameron (1989) e non mancano le citazioni da classici del genere. I progetti del regista per altri film da girare negli anni novanta rimasero irrealizzati, a causa della crisi che colpì il settore. Lo stesso Margheriti nel frattempo aveva girato per la Rai, seguendo fedelmente un progetto dello scomparso Renato Castellani, lo sceneggiato televisivo L'isola del tesoro (1987), trasposizione fantascientifica del romanzo di Stevenson ambientata nello spazio. Primo colossal interamente prodotto dalla Rai, L'isola del tesoro fu girato con un cast internazionale e larghi mezzi a disposizione - oltre 25 miliardi di Lire, ben superiori a quelli degli altri film di Margheriti e di ogni altra produzione fantascientifica italiana per il cinema o la televisione - ma rimase largamente ignorato (anche nella stessa televisione italiana); una riduzione in film fu distribuita negli Stati Uniti e in altri paesi.

Gli anni novanta

Mentre negli anni ottanta - pur con pesanti limiti qualitativi - si era avuto un gran numero di produzioni italiane fantascientifiche, negli anni novanta si registra una notevole contrazione del mercato: la produzione di film di fantascienza italiani si arresta quasi del tutto e poche pellicole vanno oltre il B-movie o la commedia. Il titolo di maggiore successo commerciale è A spasso nel tempo di Carlo Vanzina, un "cinepanettone" del 1996 che utilizza l'espediente dei viaggi nel tempo per mettere i due protagonisti in grossolane situazioni comiche.

Riguardo invece ai film drammatici, quello di maggior successo è Nirvana del 1997 di Gabriele Salvatores, una coproduzione italo-francese con un cast internazionale che utilizza in modo massiccio gli effetti speciali generati al computer. Ambientato in un futuro prossimo, girato quasi interamente nel quartiere Portello di Milano, nei vecchi stabilimenti Alfa Romeo trasformati per l'occasione in un gigantesco set cinematografico, il film è permeato dalle atmosfere di decadenza urbana che richiamano quelle di Blade Runner (1982) di Ridley Scott. La storia utilizza tutti gli stereotipi del filone cyberpunk (gli hacker come protagonisti, il dominio delle mega-corporazioni, lo sprawl-periferia degradata, il cyberspazio), innestati con elementi della filosofia buddista. Il protagonista Jimi Dini (Christopher Lambert) è un programmatore di videogiochi di realtà virtuale di successo, che si accorge che attraverso un virus il personaggio del suo ultimo gioco, Solo (Diego Abatantuono), ha acquisito l'autocoscienza. Consapevole di essere prigioniero di un ciclo di vita-morte in cui è condannato a ripetere all'infinito ogni azione, Solo implora Jimi di liberarlo cancellando tutte le copie del videogioco. Jimi in questa ricerca, che si snoda nelle periferie più degradate, si ritrova sulle tracce della donna amata, perduta ormai da tempo. L'interesse principale del regista, al di là delle citazioni filmiche rimane la rappresentazione - come nelle altre sue pellicole - del desiderio di evasione: tutti i suoi personaggi stanno sempre fuggendo da qualcosa. Il film riscosse un notevole successo in Italia, mentre a livello internazionale ottenne risultati più modesti rispetto a quelli attesi. Nonostante una tiepida accoglienza da parte della critica rispetto ad altri film di Salvatores, Nirvana è considerato il maggiore successo commerciale del regista e il film drammatico di fantascienza prodotto in Italia ad avere incassato di più.

Il peggiore insuccesso è stato invece Jackpot (1992), una "favola anti tecnologica" con protagonista Adriano Celentano, qui al suo ultimo film.

Il cinema indipendente

Gli anni duemila, nel panorama sempre più ristretto del cinema di fantascienza italiano, sono caratterizzati soprattutto dalle produzioni indipendenti. L'evoluzione delle tecnologie informatiche per il montaggio e la post-produzione consentono di realizzare scene fantascientifiche anche alle piccole case di produzione o addirittura agli amatori. Mancando tuttavia la capacità di promuovere e distribuire queste opere, i titoli prodotti rimangono relativamente pochi e raramente riescono ad andare oltre il cortometraggio.

Tra le produzioni non commerciali, dalla fine degli anni novanta, spiccano quelle di Mariano Equizzi, non prive di influenze cyberpunk. Vari film vengono realizzati a un costo bassissimo, esclusivamente per il mercato dell'home video - come AD Project del 2006 di Eros Puglielli - o per il web: Dark Resurrection del 2007 e il suo prequel del 2011, film italiani amatoriali ispirati al celebre universo di Guerre stellari, pur essendo realizzato come fan fiction hanno comportato uno sforzo produttivo paragonabile o superiore a film indipendenti distribuiti nei cinema, comprendendo realistiche scene di battaglia di massa girate grazie all'apporto di centinaia di volontari in costume. Nel film InvaXön - Alieni in Liguria del 2004, realizzato per beneficenza, figurano 250 attori non professionisti e da ben 41.000 comparse, 23 personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura; 30 minuti del film sono stati interamente realizzati con effetti speciali digitalizzati, in surround e certificazione THX; il film ha richiesto 7 anni di progettazione, 60 giorni di riprese e 4.000 ore di lavorazione.

Fascisti su Marte, una commedia del 2006 diretta da Corrado Guzzanti e Igor Skofic, è nata dagli sketch realizzati da Guzzanti nel programma TV di Rai 3 Il caso Scafroglia. Narrando un'immaginaria e comica spedizione di un manipolo di Camicie Nere sul pianeta rosso, è un "esercizio satirico" di fanta-revisionismo storico, girato parodiando lo stile dei cinegiornali dell'Istituto Luce del ventennio fascista e come satira della politica italiana durante il Governo Berlusconi II.

Gli anni 2010

Gli anni duemiladieci si aprono con ben tre film di produzione italiana distribuiti nelle sale nello stesso anno e incentrati sul tema extraterrestre: 6 giorni sulla Terra di Varo Venturi, L'ultimo terrestre di Gianni Pacinotti (Gipi) e L'arrivo di Wang dei Manetti Bros., a cui si aggiunge nel 2014 12 12 12 di Massimo Morini e nel 2017 Tito e gli alieni di Paola Randi e la commedia Addio fottuti musi verdi di Francesco Capalbo prodotta dal gruppo comico The Jackal. Nel film indipendente 2047 - Sights of Death di Alessandro Capone (2014) recitano numerose vecchie star del cinema hollywoodiano, tra cui Danny Glover, Daryl Hannah, Michael Madsen, Stephen Baldwin e Rutger Hauer.

Nel 2014 Gabriele Salvatores, a diciassette anni di distanza da Nirvana, torna a cimentarsi con il genere fantascientifico con il film per un pubblico adolescente Il ragazzo invisibile, appartenente al filone super-eroi, che ha avuto un sequel: Il ragazzo invisibile - Seconda generazione, distribuito nelle sale nel 2018.

Incursione nella fantascienza incentrata sulla realtà virtuale, invece, con la coproduzione italo-americana anch'essa un insuccesso al botteghino Game Therapy di Ryan Travis, del 2015, interpretata dalla celebrità di Youtube Favij.

Nel 2016 ottiene risalto una pellicola analoga: Lo chiamavano Jeeg Robot, realizzata dell'esordiente Gabriele Mainetti, che si aggiudica nello stesso anno ben sette David di Donatello.

Filmografia

Elenco (non esaustivo) di film di argomento fantascientifico - o che presentano elementi fantascientifici - prodotti o coprodotti in Italia, ordinati per anno di distribuzione.

Nota: data l'elevata commistione tra i generi che ha sempre caratterizzato le pellicole italiane di fantascienza, alcuni dei titoli che seguono potrebbero essere normalmente classificati sotto altre etichette, come l'horror, l'avventura, la commedia o lo spionaggio. Si considerano qui film di fantascienza quelle pellicole in cui il meccanismo narrativo è innescato da un elemento scientifico e/o tecnologico immaginario (per l'epoca in cui il film è stato realizzato).

Anni dieci

  • Viaggio in una stella (1906) di Gaston Velle, cortometraggio, commedia
  • Un matrimonio interplanetario (1910) di Enrico Novelli, cortometraggio, commedia
  • Effetti di un razzo (1911) di regista ignoto, cortometraggio
  • Robinet aviatore (1911) di Luigi Maggi, cortometraggio
  • Sangue bollente a 1000 gradi (1911), cortometraggio
  • Sapientoni Dottore in antropologia (1911), cortometraggio, commedia
  • Il bacillo della debolezza (1912), cortometraggio, commedia
  • Il Leonal (1912), cortometraggio, commedia
  • Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola (1913) di Marcel Fabre, film in quattro episodi, commedia
  • La beffa di Satana (1915) di Telemaco Ruggeri
  • Il sottomarino n. 27 (1915) di Nino Oxilia, commedia
  • Il giustiziere invisibile (1916), cortometraggio
  • L'isola tenebrosa (1916) di Carlo Campogalliani
  • I raggi neutri del dottor Pieri (anche Raggio misterioso; 1916)
  • I Topi Grigi (1916-1918) di Emilio Ghione, serie di otto film muti
  • L'uomo dall'orecchio mozzato (1916) di Ubaldo Maria Del Colle
  • L'altro io (1917) di Mario Bonnard
  • La vergine dei veleni (1917) di Enrico Vidali
  • Zeus (anche Super Radium, Il Radium misterioso, 1917) di Aldo Molinari
  • Maciste medium (1918) di Vincenzo Denizot, commedia
  • L'atleta fantasma (1919) di Raimondo Scotti
  • La fibra del dolore (1919) di Baldassare Negroni
  • Il giro del mondo di un birichino di Parigi (1919) di Luigi Maggi
  • Il protetto della morte (1919) di Filippo Costamagna
  • Umanità (1919) di Elvira Giannella
  • L'uomo che rideva (1919)

Anni venti

  • Il mistero dello scafandro grigio (anche L'uomo misterioso, 1920) di Raimondo Scotti
  • Il mostro di Frankenstein (1920) di Eugenio Testa, fanta-horror
  • Saetta (1920) di Ettore Ridoni
  • Il sole e i pazzi (1920) di Umberto Paradisi
  • Il fantasma dei laghi (1921) di Emilio Graziani
  • L'uomo meccanico (1921) di André Deed, commedia
  • Un viaggio nella Luna (1921) di Gino Zaccaria, animazione
  • La bambola vivente (1924) di Luigi Maggi

Anni trenta

  • Lotte nell'ombra (1938) di Domenico Gambino, fanta-spionistico
  • Mille chilometri al minuto! (1939) di Mario Mattoli, commedia

Anni quaranta

  • La casa senza tempo (1943, 1946) di Andrea Della Sabbia (Andrea Forzano), fanta-spionistico
  • Macario contro Zagomar (1944) di Giorgio Ferroni, commedia

Anni cinquanta

  • La bisarca (1950) di Giorgio Simonelli, commedia fantastica
  • Totò sceicco (1950) di Mario Mattoli, commedia
  • È l'amor che mi rovina (1951) di Mario Soldati, commedia fanta-spionistica
  • O.K. Nerone (1951) di Mario Soldati, commedia fantastica
  • Stasera sciopero (1951) di Mario Bonnard, commedia
  • La macchina ammazzacattivi (1952) di Roberto Rossellini, commedia fantastica
  • Noi due soli (1952) di Marcello Marchesi, Vittorio Metz e Marino Girolami, commedia
  • Baracca e burattini (1954) di Sergio Corbucci
  • Io piaccio o La via del successo... con le donne (1955) di Giorgio Bianchi, commedia satirica
  • Terrore sulla città (1957) di Anton Giulio Majano
  • I vampiri (1957) di Robert Hampton (Riccardo Freda), fanta-horror
  • La morte viene dallo spazio (1958) di Paolo Heusch (coproduzione Italia-Francia)
  • Totò nella luna (1958) di Steno, commedia
  • I baccanali di Tiberio (1959) di Giorgio Simonelli, commedia fantastica
  • Caltiki il mostro immortale (1959) di Robert Hampton (Riccardo Freda), fanta-horror

Anni sessanta

  • Il mio amico Jekyll (1960) di Marino Girolami, commedia
  • Il mulino delle donne di pietra (1960) di Giorgio Ferroni, fanta-horror
  • Space Men (1960) di Anthony Daisies (Antonio Margheriti)
  • Seddok, l'erede di Satana (1960) di Anton Giulio Majano (coproduzione Italia-Francia), fanta-horror
  • Antinea, l'amante della città sepolta (1961) di Edgar G. Ulmer - Giuseppe Masini (coproduzione Italia-Francia)
  • Ercole alla conquista di Atlantide (1961) di Vittorio Cottafavi, peplum fanta-mitologico
  • Il gigante di Metropolis (1961) di Umberto Scarpelli, peplum fanta-mitologico
  • Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961) di Mario Mattoli, commedia
  • Maciste l'uomo più forte del mondo (1961) di Leonviola (Antonio Leonviola), peplum fanta-mitologico
  • Il pianeta degli uomini spenti (1961) di Anthony Dawson (Antonio Margheriti)
  • Operazione Vega (1962) di Vittorio Cottafavi, film per la televisione
  • I pianeti contro di noi (1962) di Romano Ferrara (coproduzione Italia-Francia)
  • Omicron (1963) di Ugo Gregoretti, commedia satirica
  • Si chiamava terra (1963) di Corrado Farina (cortometraggio)
  • Sexy proibitissimo (1963) di Marcello Martinelli, documentario
  • Il castello dei morti vivi (1964) di Herbert Wise (Luciano Ricci) e Warren Kiefer (Lorenzo Sabatini) (coproduzione Italia-Francia), fanta-horror
  • Il disco volante (1964) di Tinto Brass, commedia satirica
  • Ecco il finimondo (1964) di Paolo Nuzzi, documentario
  • La jena di Londra (1964) di Henry Wilson (Gino Mangini), thriller, fanta-horror
  • Maciste alla corte dello Zar (1964) di Tanio Boccia, peplum
  • Maciste e la regina di Samar o Maciste contro gli uomini della Luna (1964) di Giacomo Gentilomo, peplum fanta-mitologico
  • I marziani hanno 12 mani (1964), di Castellano e Pipolo (coproduzione Italia-Spagna), commedia satirica
  • Un mostro e mezzo (1964) di Steno, commedia
  • OSS 117 minaccia Bangkok (Banco à Bangkok pour OSS 117, 1964) di André Hunebelle (coproduzione Francia-Italia), fanta-spionistico
  • L'ultimo uomo della Terra (1964) di Ubaldo Ragona (coproduzione Italia-USA)
  • 002 Operazione Luna (1965) di Lucio Fulci (coproduzione Italia-Spagna), commedia
  • A 008, operazione Sterminio (1965) di Humphrey Humbert (Umberto Lenzi) (coproduzione Italia-Egitto), fanta-spionistico
  • Agente 077 dall'Oriente con furore (1965) di Terence Hathaway (Sergio Grieco) (coproduzione Italia-Francia-Spagna), fanta-spionistico
  • Agente 077 missione Bloody Mary (1965) di Terence Hathaway (Sergio Grieco) (coproduzione Italia-Francia-Spagna), fanta-spionistico
  • Agente Lemmy Caution: missione Alphaville (Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution, 1965) di Jean-Luc Godard (coproduzione Italia-Francia), fanta-spionistico
  • Agente S03 operazione Atlantide (1965) di Paul Fleming (Domenico Paolella) (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Agente segreto 777 - Operazione Mistero (1965) di Henry Bay (Enrico Bomba), fanta-spionistico
  • Agente spaziale K-1 (1965) di Hugo Grimaldi (coproduzione USA-Italia), fanta-spionistico
  • Allarme dal cielo (Le ciel sur la tête, 1965) di Yves Ciampi (coproduzione Italia-Francia)
  • Amanti d'oltretomba (1965) di Mario Caiano, fanta-horror
  • Berlino: appuntamento per le spie (1965) di Vittorio Sala, fanta-spionistico
  • Il conquistatore di Atlantide (1965) di Alfonso Brescia (coproduzione Italia-Egitto), peplum fanta-mitologico
  • I criminali della galassia (1965) di Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti) (coprod. Italia-USA)
  • Da 077: Intrigo a Lisbona (1965) di Federico Aicardi e Tulio Demicheli (coproduzione Italia-Spagna-Portogallo), fanta-spionistico
  • La decima vittima (1965) di Elio Petri
  • I diafanoidi vengono da Marte (1965) di Anthony Dawson (Antonio Margheriti) (coproduzione Italia-Spagna)
  • Due mafiosi contro Goldginger (1965) di Giorgio Simonelli (coproduzione Italia-Spagna), commedia, fanta-spionistico
  • James Tont operazione U.N.O. di Bruno Corbucci, commedia, fanta-spionistico
  • James Tont operazione D.U.E. di Bruno Corbucci, commedia, fanta-spionistico
  • Oss 117 furia a Bahia (1965) di André Hunebelle (coproduzione Francia-Italia), fanta-spionistico
  • OSS 77 - Operazione fior di loto (1965) di Huxley John (Bruno Paolinelli) (coproduzione Italia-Francia), fanta-spionistico
  • Il pianeta errante (1965) di Anthony Dawson (Antonio Margheriti)
  • S. 077 - Spionaggio a Tangeri (1965) di Gregg C. Tallas (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Superseven chiama Cairo (1965) di Umberto Lenzi (coproduzione Italia-Francia), fanta-spionistico
  • Un tango dalla Russia (1965) di Berwang Ross (Cesare Canevari), fanta-spionistico
  • Terrore nello spazio (1965) di Mario Bava (coproduzione Italia-Spagna), fanta-horror
  • La tigre profumata alla dinamite (1965) di Claude Chabrol (coproduzione Francia-Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Missione speciale Lady Chaplin (1966) di Alberto De Martino e Sergio Grieco (coproduzione Italia-Francia-Spagna), fanta-spionistico
  • 2+5 missione Hydra (1966) di Pietro Francisci
  • A 077 - Sfida ai killers (1966) di Antonio Margheriti (coproduzione Italia-Francia), fanta-spionistico
  • A.D3 operazione squalo bianco (1966) di Stanley Lewis (Filippo Walter Ratti), fanta-spionistico
  • L'affare Beckett (1966) di Osvaldo Civirani (coproduzione Italia-Francia), fanta-spionistico, fantapolitico
  • Agente 3S3 - Massacro al sole (1966) di Simon Sterling (Sergio Sollima) (coproduzione Italia-Spagna-Francia), fanta-spionistico
  • Agente Jo Walker - Operazione Estremo Oriente (1966) di Frank Kramer (Gianfranco Parolini) (coproduzione Italia-Germania-Austria-Jugoslavia), fanta-spionistico
  • Agente Logan - Missione Ypotron (1966) di George Finley (Giorgio Stegani) (coproduzione Italia-Spagna-Francia), fanta-spionistico
  • Agente Sigma 3 - Missione Goldwather (1966) di Gian Paolo Callegari (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Agente Tigre - Sfida infernale (1966) di Robert Vernay (coproduzione Italia-Francia), fanta-spionistico
  • Agente X-77 - ordine di uccidere (1966) di Silvio Siano e Maurice Cloche (coproduzione Italia-Spagna-Francia), fanta-spionistico
  • Ammutinamento nello spazio (Mutiny in Outer Space, 1966) di Hugo Grimaldi (coproduzione Italia-USA)
  • Asso di picche - Operazione controspionaggio (1966) di Nick Nostro (coproduzione Italia-Spagna-Francia), fanta-spionistico
  • Un brivido sulla pelle (1966) di A. Van Dyke (Amasi Damiani), fanta-spionistico
  • Un colpo da mille miliardi (1966) di Paolo Heusch (coproduzione Italia-Francia-Spagna), fanta-spionistico
  • 12 donne d'oro (1966) di Gianfranco Parolini (coproduzione Germania-Italia), fanta-spionistico
  • La Fantarca (1966) di Vittorio Cottafavi, opera musicale, tv
  • La lama nel corpo (1966) di Michael Hamilton (Elio Scardamaglia) (coproduzione Italia-Francia), fanta-horror
  • Marcia nuziale (1966) di Marco Ferreri (coproduzione Italia-Francia), episodio Famiglia felice, satirico
  • Missione apocalisse (1966) di Reed James (Guido Malatesta) (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • New York chiama Superdrago (1966) di Giorgio Ferroni (coproduzione Italia-Francia-Germania), fanta-spionistico
  • Operazione Goldman (1966) di Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti), fanta-spionistico
  • Operazione poker (1966) di Osvaldo Civirani (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Perry Grant agente di ferro (anche Perry Grant agente segreto, 1966) di Luigi Capuano, fanta-spionistico
  • Se tutte le donne del mondo... (Operazione Paradiso) (1966) di Henry Levin e Arduino Maiuri, fanta-spionistico
  • Sicario 77, vivo o morto (1966) di Mino Guerrini (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Le spie amano i fiori (1966) di Umberto Lenzi (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Le spie uccidono in silenzio (1966) di Mario Caiano (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Le spie vengono dal semifreddo (1966) di Mario Bava (coproduzione Italia-USA), commedia fanta-spionistica
  • Tecnica di una spia (1966) di Alberto Leonardi (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • La trappola scatta a Beirut (1966) di Manfred R. Köhler (coproduzione Italia-Francia-Germania), fanta-spionistico
  • Upperseven, l'uomo da uccidere (1966) di Alberto De Martino (coproduzione Italia-Germania), fanta-spionistico
  • Il vostro superagente Flit (1966) di Mariano Laurenti, commedia fanta-spionistica
  • Superargo contro Diabolikus (1966) di Nick Nostro (coproduzione Italia-Spagna)
  • L'urlo (1966) di Camillo Bazzoni, cortometraggio
  • 3 Supermen a Tokio (1967) di Bitto Albertini (coproduzione Italia-Germania)
  • ...4..3..2..1...morte (1967) di Primo Zeglio (coproduzione Italia-Germania-Spagna-Monaco)
  • Cinque marines per Singapore (1967) di Bernard Toublanc-Michel (coproduzione Italia-Francia), fanta-spionistico
  • Le 7 cinesi d'oro (1967) di Vincent Cashino (Vincenzo Cascino), commedia fanta-spionistica
  • Agente segreto 777 - Invito ad uccidere (1967) di Henry Bay (Enrico Bomba), fanta-spionistico
  • L'amore attraverso i secoli (1967) di registi vari, episodio L'amore nel 2000 di Jean-Luc Godard (coproduzione Italia-Francia-Germania), commedia in stile mondo movie
  • Assalto al centro nucleare (anche Per favore... non sparate col cannone; 1967) di Mario Caiano (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Come rubammo la bomba atomica (1967) di Lucio Fulci (coproduzione Italia-Egitto), commedia fanta-spionistica
  • Come rubare la corona d'Inghilterra (anche Argoman superdiabolico, 1967) di Terence Hathaway (Sergio Grieco)
  • Da Berlino l'apocalisse (1967) di Mario Maffei (coproduzione Italia-Francia-Germania), fanta-spionistico
  • Devilman story (1967) di Paul Maxwell (Paolo Bianchini)
  • Dick Smart 2.007 (1967) di Franco Prosperi, fanta-spionistico
  • La donna, il sesso e il superuomo (anche Fantabulous; 1967) di Sergio Spina, commedia
  • I fantastici 3 Supermen (1967) di Frank Kramer (Gianfranco Parolini)
  • Il fischio al naso (1967) di Ugo Tognazzi, commedia
  • Flashman (1967) di J. Lee Donan (Mino Loy)
  • Hypnos - Follia di massacro (1967) di Paul Maxwell (Paolo Bianchini)
  • LSD - Inferno per pochi dollari (1967) di Mike Middleton (Massimo Mida), fanta-spionistico
  • Matchless (1967) di Alberto Lattuada, fanta-spionistico
  • La morte viene dal pianeta Aytin (1967) di Anthony Dawson (Antonio Margheriti)
  • O.K. Connery (1967) di Alberto De Martino, fanta-spionistico
  • Il raggio infernale (1967) di Gianfranco Baldanello (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • L'invincibile Superman (1967) di Paul Maxwell (Paolo Bianchini) (coproduzione Italia-Spagna)
  • Satanik (1967) di Piero Vivarelli (coproduzione Italia-Spagna)
  • Goldface - Il fantastico superman (1968) di Stanley Mitchell (Bitto Albertini) (coproduzione Italia-Spagna)
  • L'assassino ha le ore contate (Coplan sauve sa peau, 1968) di Yves Boisset (coproduzione Francia-Italia), fanta-spionistico
  • Barbarella (1968) di Roger Vadim (coproduzione Francia-Italia), commedia
  • Colpo sensazionale al servizio del Sifar (1968) di José Luis Merino (coproduzione Italia-Spagna), fanta-spionistico
  • Diabolik (1968) di Mario Bava (coproduzione Francia-Italia)
  • Eva la Venere selvaggia (1968) di Robert Morris (Roberto Mauri)
  • H2S (1968) di Roberto Faenza
  • La morte ha fatto l'uovo (1968) di Giulio Questi (coproduzione Italia-Francia), thriller
  • Vip - Mio fratello superuomo (1968) di Bruno Bozzetto, animazione, commedia
  • Eat It (1969) di Francesco Casaretti, commedia satirica, grottesco
  • 7 eroiche carogne (1969) di José Luis Merino (coproduzione Italia-Spagna), bellico
  • Colpo di stato (1969) di Luciano Salce, commedia fantapolitica
  • Ecce Homo - I sopravvissuti (1969) di Bruno Gaburro, postapocalittico
  • Il seme dell'uomo (1969) di Marco Ferreri, apocalittico
  • Il tunnel sotto il mondo (1969) di Luigi Cozzi
  • Zan, re della giungla (1969) di Manuel Caño (coproduzione Italia-Spagna-Portorico)

Anni settanta

  • I cannibali (1970) di Liliana Cavani, distopico
  • Il castello dalle porte di fuoco (1970) di José Luis Merino (coproduzione Italia-Spagna), fanta-horror
  • Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla? (1970) di Bitto Albertini (coproduzione Italia-Spagna)
  • Crystalbrain, l'uomo dal cervello di cristallo (1970) di Juan Logar (coproduzione Italia-Spagna), fanta-horror
  • L'inafferrabile invincibile Mr. Invisibile (1970) di Anthony Dawson (Antonio Margheriti) (coproduzione Italia-Monaco-Spagna-Germania), commedia
  • Quando le donne avevano la coda (1970) di Giannetto De Rossi, commedia
  • La ragazza di latta (1970) di Marcello Aliprandi, satirico
  • Satiricosissimo (1970) di Mariano Laurenti, commedia
  • La corta notte delle bambole di vetro (1971) di Aldo Lado (coproduzione Italia-Germania-Yugoslavia), thriller, fanta-horror
  • Equinozio (1971) di Maurizio Ponzi
  • Lady Frankenstein (1971) di Mel Welles (Ernst von Theumer) e Aureliano Luppi, fanta-horror
  • Il gatto a nove code (1971) di Dario Argento (coproduzione Italia-Francia-Germania), thriller
  • Un grosso uccello grigio azzurro (1971) di Thomas Schamoni (coproduzione Italia-Germania), thriller
  • ...hanno cambiato faccia (1971) di Corrado Farina, satirico
  • N.P. - Il segreto (1971) di Silvano Agosti, satirico
  • Oltre il duemila (1971) di Piero Nelli, sceneggiato tv in due episodi
  • L'uomo dal cervello trapiantato (L'homme au cerveau greffé, 1971) di Jacques Doniol-Valcroze (coproduzione Francia-Italia-Germania)
  • La sostituzione (1971) di Franco Brogi Taviani, film per la televisione
  • A come Andromeda (1972) di Vittorio Cottafavi, sceneggiato tv in cinque episodi
  • Frankenstein '80 (1972) di Mario Mancini, fanta-horror
  • L'isola misteriosa e il capitano Nemo (1972) di Juan Antonio Bardem e Henri Colpi (coproduzione Italia-Francia-Spagna)
  • Quando le donne persero la coda (1972) di Pasquale Festa Campanile (coproduzione Italia-Germania), commedia
  • L'uomo che uccideva a sangue freddo (1972) di Alain Jessua (coproduzione Francia-Italia), thriller
  • I cinesi a Parigi (Les chinois à Paris, 1973) di Jean Yanne (coproduzione Francia-Italia), satira fantapolitica
  • ...e così divennero i 3 supermen del West (1973) di Italo Martinenghi, commedia
  • Il mostro è in tavola... barone Frankenstein (1973) di Paul Morrissey e Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti) (coproduzione Italia, Francia, Germania Ovest), fanta-horror
  • L'orgia dei morti (1973) di José Luis Merino (coproduzione Italia-Spagna), fanta-horror
  • Terror! Il castello delle donne maledette (1974) di Robert H. Oliver (Dick Randall), fanta-horror
  • Le amanti del mostro (1974) di Sergio Garrone, fanta-horror
  • L'invenzione di Morel (1974) di Emidio Greco
  • La mano che nutre la morte (1974) di Sergio Garrone (coproduzione Italia-Turchia), fanta-horror
  • Non si deve profanare il sonno dei morti (1974) di Jorge Grau (coproduzione Italia-Spagna), fanta-horror
  • Notti rosse (Nuits rouges, 1974) di Georges Franju (coproduzione Francia-Italia)
  • Il tempo dell'inizio (1974) di Luigi Di Gianni
  • Terminal (1974) di Paolo Breccia
  • La torta in cielo (1974) di Lino Del Fra, commedia, fiabesco
  • La città dell'ultima paura (1975) di Carlo Ausino, apocalittico
  • Conviene far bene l'amore (1975) di Pasquale Festa Campanile, commedia satirica
  • Frankenstein all'italiana o Prendimi, straziami che brucio di passione (1975) di Armando Crispino, commedia
  • Gamma (1975) di Salvatore Nocita, sceneggiato tv in quattro episodi
  • Luna nera (1975) di Louis Malle, allegorico (coproduzione Francia-Italia-Germania)
  • Le orme (1975) di Luigi Bazzoni
  • Superuomini, superdonne, superbotte (1975) di Al Bradley (Alfonso Brescia) (coproduzione Italia-Hong Kong), commedia
  • La traccia verde (1975) di Silvio Maestranzi, giallo, sceneggiato tv in tre episodi
  • La casa (1976) di Angelino Fons (coproduzione Italia-Spagna)
  • Cuore di cane (1976) di Alberto Lattuada (coproduzione Italia-Germania Ovest), satirico
  • Prima che il sole tramonti (1976) di Carlo Ausino
  • Queen Kong - La regina dei gorilla (1976) di Frank Agrama (coproduzione Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna), commedia
  • Anno zero - Guerra nello spazio (1977) di Al Bradley (Alfonso Brescia)
  • Holocaust 2000 (1977) di Alberto De Martino (coproduzione Italia-Gran Bretagna), fanta-horror
  • Tentacoli (1977) di Oliver Hellman (Ovidio G. Assonitis) (coproduzione Italia-USA), fanta-horror
  • Yeti - Il gigante del 20º secolo (1977) di Frank Kramer (Gianfranco Parolini)
  • Allarme nucleare (1978) di Leslie H. Martinson (Cesare Canevari) (coproduzione Germania-USA-Italia-Spagna-Iran), fanta-spionistico
  • Bermude: la fossa maledetta (1978) di Anthony Richmond (Tonino Ricci) (coproduzione Italia-Spagna)
  • Cosmo 2000 - Battaglie negli spazi stellari (1978) di Al Bradley (Alfonso Brescia)
  • La guerra dei robot (1978) di Al Bradley (Alfonso Brescia)
  • Io tigro, tu tigri, egli tigra (1978) di Giorgio Capitani e Renato Pozzetto, secondo episodio, commedia
  • Occhi dalle stelle (1978) di Roy Garrett (Mario Gariazzo) (coproduzione Italia-Spagna-USA)
  • Scontri stellari oltre la terza dimensione (Starcrash, 1978) di Lewis Coates (Luigi Cozzi)
  • Il triangolo delle Bermude (1978) di René Cardona Jr. (coproduzione Messico-Italia)
  • Dottor Jekyll e gentile signora (1979) di Steno (Stefano Vanzina), commedia
  • Incontri con gli umanoidi (1979; anche Uragano sulle Bermude, L'ultimo S.O.S.) di Anthony Richmond (Tonino Ricci) (coproduz. Italia, Spagna, Messico)
  • L'isola degli uomini pesce (1979) di Sergio Martino
  • Libidine (1979) di Raniero Di Giovanbattista, horror-erotico
  • Sette uomini d'oro nello spazio (1979; anche Odissea solitaria) di Al Bradley (Alfonso Brescia)
  • Stridulum (1979) di Giulio Paradisi (coproduzione Italia-USA), fanta-horror
  • SuperAndy - Il fratello brutto di Superman (1979) di Paolo Bianchini, commedia
  • L'umanoide (1979) di George B. Lewis (Aldo Lado)
  • Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (1979) di Michele Lupo, commedia
  • Org (1979) di Fernando Birri (coproduzione Italia-Argentina), postapocalittico, sperimentale
  • I viaggiatori della sera (1979) di Ugo Tognazzi (coproduzione Italia-Spagna), commedia

Anni ottanta

  • 3 Supermen contro il Padrino (1980) di Italo Martinenghi (coproduzione Italia-Turchia-Spagna), commedia
  • Apocalypse domani (1980) di Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti), horror, apocalittico
  • Alien 2 - Sulla Terra (1980) di Sam Cromwell (Ciro Ippolito), fanta-horror
  • La bestia nello spazio (1980) di Al Bradley (Alfonso Brescia), erotico
  • Chissà perché... capitano tutte a me (1980) di Michele Lupo, commedia
  • Ciao marziano (1980) di Pier Francesco Pingitore (coproduzione Italia-Francia), commedia
  • Contamination (1980) di Lewis Coates (Luigi Cozzi) (coproduzione Italia-Germania), fanta-horror
  • Eva man (due sessi in uno) (1980) di Antonio D'Agostino (coproduzione Italia-Spagna), erotico
  • Incubo sulla città contaminata (1980) di Umberto Lenzi (coproduzione Italia-Spagna), fanta-horror
  • Io e Caterina (1980) di Alberto Sordi (coproduzione Italia-Francia), commedia
  • Patrick vive ancora (1980) di Mario Landi, fanta-horror
  • Poliziotto superpiù (1980) di Sergio Corbucci, commedia
  • L'uomo puma (1980) di Alberto De Martino
  • Virus (noto anche col titolo Virus - L'inferno dei morti viventi, 1980) di Vincent Dawn (Bruno Mattei) (coproduzione Italia-Spagna), fanta-horror
  • Zombi Holocaust (1980; anche La regina dei cannibali) di Frank Martin (Marino Girolami), fanta-horror
  • Giochi erotici nella terza galassia (1981) di Ben Norman (Bitto Albertini), erotico
  • 1990 - I guerrieri del Bronx (1982) di Enzo G. Castellari
  • Bakterion (1982; anche Panic, I vivi invidieranno i morti) di Anthony Richmond (Tonino Ricci) (coproduzione Italia-Spagna)
  • Bathman dal pianeta Eros (1982) di Richard Bennett (Antonio D'Agostino), pornografico-comico
  • Domani si balla! (1982) di Maurizio Nichetti, commedia
  • L'impostore (1982) di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi
  • I nuovi barbari (1982) di Enzo G. Castellari, postapocalittico
  • She (1982) di Avi Nesher (coproduzione Germania-USA-Italia), postapocalittico
  • 2019 - Dopo la caduta di New York (1983) di Martin Dolman (Sergio Martino) (coproduzione Italia-Francia), postapocalittico
  • Anno 2020 - I gladiatori del futuro (1983; anche Texas 2000) di Kevin Mancuso (Aristide Massaccesi) e George Eastman (Luigi Montefiori), postapocalittico
  • Conquest (1983) di Lucio Fulci
  • Endgame - Bronx lotta finale (1983) di Steven Benson (Aristide Massaccesi), postapocalittico
  • Fuga dal Bronx (1983) di Enzo G. Castellari
  • Il giustiziere della strada (1983; anche Gli sterminatori dell'anno 3000) di Jules Harrison (Giuliano Carnimeo), postapocalittico
  • La guerra del ferro - Ironmaster (1983) di Umberto Lenzi (coproduzione Italia-Francia), fanta-storico
  • Un marziano a Roma (1983) di Bruno Rasia e Antonio Salines, commedia
  • Il mondo di Yor (1983) di Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti)
  • I predatori dell'anno Omega (1983; anche Il giustiziere della terra perduta) di David Worth, postapocalittico
  • I predatori di Atlantide (1983) di Roger Franklin (Ruggero Deodato), apocalittico
  • Rush (1983) di Anthony Richmond (Tonino Ricci), postapocalittico
  • Zeder (1983) di Pupi Avati
  • L'autuomo (prod. 1984 - inedito) di Marco Masi
  • The End of Eternity (1984) di Ernesto Gastaldi
  • I guerrieri dell'anno 2072 (1984) di Lucio Fulci
  • Pirata! Cult Movie (1984; 1989) di Paolo Ricagno
  • Rage - Fuoco incrociato (1984) di A. Richmond (Tonino Ricci) (coproduzione Italia-Spagna), postapocalittico
  • Rats - Notte di terrore (1984) di Bruno Mattei e Claudio Fragasso (coproduzione Italia-Francia), fanta-horror
  • Il risveglio di Paul (1984) di Michele Saponaro
  • Shark - Rosso nell'oceano (1984) di John Old Jr. (Lamberto Bava) e Martin Dolman (Sergio Martino) (coproduzione Italia-Francia), fanta-horror
  • L'ultimo guerriero (1984) di Romolo Guerrieri, postapocalittico
  • Wild Beasts - Belve feroci (1984) di Franco Prosperi, horror
  • Miami Golem (1985) di Martin Herbert (Alberto De Martino) (coproduzione Italia-USA)
  • Colpi di luce (1985) di Enzo G. Castellari (Enzo Girolami), poliziesco
  • Sotto il ristorante cinese (1986) di Bruno Bozzetto
  • L'uomo della guerra possibile (1986) di Romeo Costantini
  • Vendetta dal futuro (1986; anche Atomic Cyborg) di Martin Dolman (Sergio Martino)
  • Animali metropolitani (1987) di Steno, commedia
  • Extrasensorial (1987) di Martin Herbert (Alberto De Martino) (coproduzione Italia-Germania), thriller parapsicologico
  • La fattoria maledetta (The Curse, 1987) di David Keith (coproduzione USA-Italia), fanta-horror
  • Il giorno prima (1987) di Giuliano Montaldo, film tv (coproduzione Italia-Francia-Canada)
  • Interzone (1987) di Deran Sarafian (coproduzione USA-Italia), postapocalittico
  • L'isola del tesoro (1987) di Antonio Margheriti (coproduzione Italia-Francia-Germania; film tratto dallo sceneggiato televisivo e distribuito all'estero)
  • Luci lontane (1987) di Aurelio Chiesa
  • Mefisto Funk (1987) di Marco Poma, commedia
  • Topo Galileo (1987) di Francesco Laudadio, commedia
  • Urban Warriors (1987; anche Guerrieri urbani) di Joseph Warren (Giuseppe Vari)
  • Curse II: The Bite (1988) di Fred Goodwin (Federico Prosperi) (coproduzione USA-Italia-Giappone), fanta-horror
  • Un delitto poco comune (1988; anche La casa di Via Rubens) di Ruggero Deodato, thriller
  • Domino (1988) di Ivana Massetti
  • Fratello dello spazio (1988) di Roy Garrett (Mario Gariazzo) (coproduzione Italia-Spagna)
  • Pathos - Segreta inquietudine (noto anche come Pathos - Un sapore di paura; 1988) di Piccio Raffanini, thriller
  • Quella villa in fondo al parco (1988) di Giuliano Carnimeo, fanta-horror
  • Rage - Furia primitiva (1988) di Vittorio Rambaldi (coproduzione Italia-USA), fanta-horror
  • Robowar - Robot da guerra (1988) di Vincent Dawn (Bruno Mattei)
  • Il segreto del Sahara (1988) di Alberto Negrin (coproduzione Svizzera-Spagna-Italia, tratto dallo sceneggiato tv)
  • Top Line (1988) di Ted Archer (Nello Rossati)
  • Zombi 3 (1988) di Lucio Fulci, fanta-horror
  • Alien degli abissi (1989) di Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti), fanta-horror
  • Arena (1989) di Peter Manoogian (coproduzione Italia-USA)
  • Cyborg - Il guerriero d'acciaio (1989) di Giannetto De Rossi
  • DNA formula letale (1989) di G.L. Eastman (Luigi Montefiori), fanta-horror
  • Il giustiziere del Bronx (1989; anche The Bronx Executioner) di Bob Collins (Vanio Amici), postapocalittico
  • Killer Crocodile (1989) di Larry Ludman (Fabrizio De Angelis), fanta-horror
  • Leviathan (1989) di George Pan Cosmatos (coproduzione Italia-USA), fanta-horror
  • Sound (1989) di Biagio Proietti
  • Terminator 2 (1989) di Vincent Dawn (Bruno Mattei), postapocalittico
  • Via Lattea... la prima a destra (1989) di Ninì Grassia, commedia, per ragazzi

Anni novanta

  • Doctor M. (Dr. M, 1990) di Claude Chabrol (coproduzione Germania-Francia-Italia)
  • Due occhi diabolici (1990; episodio Fatti nella vita del signor Valdemar) di George A. Romero e Dario Argento (coproduzione Italia-USA), fanta-horror
  • Fuga dal paradiso (1990) di Ettore Pasculli, postapocalittico
  • Killer Crocodile 2 (1990) di Giannetto De Rossi, fanta-horror
  • Contamination .7 (1990) di Martin Newlin (Fabrizio Laurenti) e David Hills (Aristide Massaccesi) (coproduzione Italia-Canada), fanta-horror
  • Blue Tornado (1991) di Tony B. Dob (Antonio Bido)
  • Plymouth (1991) di Lee David Zlotoff (coproduzione USA-Italia)
  • 17, ovvero: l'incredibile e triste storia del cinico Rudy Caino (1992) di Enrico Caria, commedia satirica
  • L'Atlantide (1992) di Bob Swaim (coproduzione Italia-Francia)
  • Jackpot (1992) di Mario Orfini (coproduzione Italia-Francia), commedia
  • Lorenzo va in letargo (1992) di Vincenzo De Carolis di Prossedi, commedia
  • Favola contaminata (1993) di Claudio Pappalardo, commedia
  • Klon (1993) di Lino Del Fra, commedia
  • Navigatori dello spazio (1993) di Carl Maker (Camillo Teti) (coproduzione Italia-Stati Uniti)
  • The Dream Man (1993) di Paolo Marussig
  • Chicken Park (1994) di Jerry Calà, commedia, film tv
  • Creature dagli abissi (1994) di Al Passeri (Alvaro Passeri), fanta-horror
  • De Generazione (1994) di autori vari, film a episodi, satirico
  • Memoria (1994) di Franco Fratto
  • Strane storie - Racconti di fine secolo (1994) di Sandro Baldoni, film a episodi, satirico
  • Aisha & Odette (1995) di Anthony Occhiello (Toni Occhiello), film per la tv
  • Carogne - Ciro and Me (1995) di Enrico Caria, commedia
  • La regina degli uomini pesce (1995) di Sergio Martino
  • A spasso nel tempo (1996) di Carlo Vanzina, comico
  • Oltre la quarta dimensione (1996) di Emiliano Di Meo
  • L'equivoco della luna (1996) di Angiola Janigro, surreale (coproduzione Gran Bretagna-Italia)
  • Epsilon (1997) di Rolf de Heer (coproduzione Australia-Italia)
  • A spasso nel tempo - L'avventura continua (1997) di Carlo Vanzina, comico
  • Nirvana (1997) di Gabriele Salvatores (coproduzione Italia-Francia)
  • Potenza virtuale (1997) di Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti), commedia, poliziesco
  • Il comandante Hamilton (1998) di Harald Zwart (coproduzione Svezia-Norvegia-Italia), fanta-spionistico, miniserie per la tv
  • Rewind (1998) di Sergio Gobbi (coproduzione Italia-Francia)
  • Syrena (1998) di Mariano Equizzi, mediometraggio
  • Fantozzi 2000 - La clonazione (1999) di Domenico Saverni, commedia

Anni duemila

  • Il giorno del giudizio (Doomsdayer) (2000) di Michael J. Sarna (coproduzione Filippine-Italia), fanta-spionistico
  • Proibito baciare (2000) di Nicola Di Francescantonio
  • E:D:E:N (2003) di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, cortometraggio
  • Space Off (2003) di Tino Franco, cortometraggio
  • Flight to Hell (2003) di Al Passeri (Alvaro Passeri), fanta-horror
  • Il magico Natale di Rupert (2003) di Flavio Moretti
  • Il ronzio delle mosche (2003) di Dario D'Ambrosi
  • È già ieri (2004) di Giulio Manfredonia (coproduzione Italia-Spagna-Gran Bretagna), commedia
  • InvaXön - Alieni in Liguria (2004) di Massimo Morini ed Enzo Pirrone, commedia
  • Retrograde (2004) di Christopher Kulikowski (coproduzione Lussemburgo-Gran Bretagna-Italia), apocalittico
  • I tre volti del terrore (2004) di Sergio Stivaletti, fanta-horror
  • Frammenti di scienze inesatte (2005) di Stefano Bessoni, fanta-horror
  • AD Project (2006) di Eros Puglielli
  • Fascisti su Marte (2006) di Corrado Guzzanti e Igor Skofic, commedia satirica
  • The Silver Rope (2006) di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, cortometraggio
  • Si Nightmare (2006) di Jonathan Fior, fanta-horror
  • Yo-Rhad - Un amico dallo spazio (2006) di Vittorio Rambaldi e Camillo Teti, animazione
  • Zona 3 (2006) di Roberto Loiacono, fanta-horror
  • 2061 - Un anno eccezionale (2007) di Carlo Vanzina, commedia postapocalittica
  • Un amore su misura (2007) di Renato Pozzetto, commedia
  • Apollo 54 (2007) di Giordano Giulivi, commedia
  • Dark Resurrection (2007) di Angelo Licata, fan film
  • La notte eterna del coniglio (2007) di Valerio Boserman, fanta-horror, postapocalittico
  • RACHE - Genesi (2007) di Mariano Equizzi, mediometraggio, web film
  • Capitan Basilico (2008) di Massimo Morini, commedia
  • La città nel cielo (2009) di Giacomo Cimini, cortometraggio
  • L'invasione degli AstroNazi (2009) di Alberto Genovese, commedia
  • Metal Gear Solid: Philanthropy (2009) di Giacomo Talamini, fan film

Anni duemiladieci

  • Eaters (2010) di Marco Ristori e Luca Boni, fanta-horror
  • QUAM (2010) di Mario d'Anna
  • 6 giorni sulla Terra (2011) di Varo Venturi
  • L'ultimo terrestre (2011) di Alfonso Pacinotti
  • L'arrivo di Wang (2011) dei Manetti Bros. (Antonio e Marco Manetti)
  • Hypnosis (2011) di Davide Tartarini, thriller
  • Capitan Basilico 2 - I Fantastici 4+4 (2011) di Massimo Morini, commedia
  • Dark Resurrection - Volume 0 (2011) di Angelo Licata, fan film
  • Report 51 (2013) di Alessio Liguori, thriller horror
  • The President's Staff (2013) di Massimo Morini
  • 12 12 12 (2014) di Massimo Morini
  • 2047 - Sights of Death di Alessandro Capone (2014), postapocalittico
  • Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores (2014), per ragazzi, superereoi
  • Index Zero di Lorenzo Sportiello (2014)
  • Dolcezza Extrema di Alberto Genovese (2015), commedia, animazione
  • Game Therapy di Ryan Travis (2015) (coproduzione Italia-USA)
  • Monitor di Alessio Lauria (2015)
  • Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2016), supereroi
  • Andròn: The Black Labyrinth di Francesco Cinquemani (2016)
  • Virus: Extreme Contamination di Domiziano Cristopharo (2016), fantahorror
  • Addio fottuti musi verdi di Francesco Capaldo (2017), comico/commedia
  • Tito e gli alieni di Paola Randi (2017), commedia
  • The Broken Key di Louis Nero (2017), thriller distopico
  • Here We Go Again, Rubinot! di Giuliano Tomassacci (2017), cortometraggio
  • Il ragazzo invisibile - Seconda generazione di Gabriele Salvatores (2018), per ragazzi, superereoi
  • Creators - The Past di Piergiuseppe Zaia (2019-2020)

Anni duemilaventi

  • Ipersonnia, regia di Alberto Mascia (2022), distopico

Note

Bibliografia

Fonti
  • Maurizio Carità e Giovanni Mongini (a cura di), Guida al cinema di fantascienza, su fantascienza.com. URL consultato l'11 ottobre 2010.
  • Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo, Michele Tetro, Il grande cinema di fantascienza: aspettando il monolito nero (1902-1967), Volume 2 di Il grande cinema di fantascienza, Collana gli Album, Gremese, 2003, ISBN 88-8440-266-2.
  • Roberto Chiti, Roberto Poppi, Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano, volume 2 di Dizionari Gremese, Volumi 1-2 di I film, Vol. 2, Gremese, 1991, ISBN 88-7605-548-7.
  • Luigi Cozzi, Space men: il cinema italiano di fantascienza, La grande enciclopedia del cinema fantastico, Profondo rosso, 2007, ISBN 88-95294-02-5.
  • Maurizio Del Santo, Davanti agli occhi, dietro lo schermo: il cinema italiano di fantascienza, su Delos Science Fiction 124, 5 maggio 2010. URL consultato il 10 agosto 2011.
  • Moreno Fabbrica, Ritorno al futuro. La fantascienza in 201 film, collana Atlanti del cinema, Colognola ai Colli, Demetra, 1998, ISBN 88-440-0344-9.
  • Umberto Guidi, Sf made in Italy: Nirvana e gli altri, su Delos Science Fiction 36, 15 maggio 1998. URL consultato il 20 ottobre 2010.
  • B. Lattanzi e F. De Angelis (a cura di), Fantafilm - Cento anni di cinema di fantascienza, su fantafilm.net. URL consultato il 9 maggio 2012.
  • Paolo Mereghetti (a cura di), Dizionario dei film italiani, vol. I, Baldini & Castoldi, 1994.
  • Claudia Mongini, Giovanni Mongini, Storia del cinema di fantascienza: Dal 1985 al 1990, Fanucci, 2000, pp. 253-270, ISBN 978-88-347-0709-8.
  • Carlo Pagetti, (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Cinema italiano di fantascienza, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
  • Gianni Ursini, 40 anni di fantascienza nel cinema italiano. Dal 1958 al 1999, su Continuum n. 21, 2005. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
  • Giuseppe Zurlo, Per una storia del cinema italiano di science fiction, su Future Shock 34, Anno XIII - giugno 2001. URL consultato il 21 novembre 2011.
Per approfondimenti
  • (FR) Éric Dufour, Le cinéma de science-fiction, Armand Colin, 2011, pp. 124–, ISBN 978-2-200-25413-1.
  • Enrico Lancia, Roberto Poppi, Fantascienza, fantasy, horror: tutti i film italiani dal 1930 al 2000, Dizionario del cinema italiano vol. 3, Gremese, 2004, ISBN 88-8440-295-6.
  • Giuseppe Lippi e Lorenzo Codelli, Fant'italia. Emergenza, apoteosi e riflusso del fantastico nel cinema italiano, Trieste, Ed. Festival internazionale del film di fantascienza, 1976.
  • Daniele Magni, Contaminations - Guida al fantacinema italiano anni '80, Bloodbuster, 2007, ISBN 978-88-902087-1-3.
  • (EN) Gary Westfahl, Spacesuit Film: A History, 1918-1969, McFarland, 2012, pp. 246-269, ISBN 978-0-7864-8999-2.

Voci correlate

  • Cinema di fantascienza
  • Cinema di genere
  • Cinema italiano
  • Cinema italiano di spionaggio
  • Fantafestival
  • Fantaspionaggio
  • Carlo Rambaldi
  • Mockbuster
  • Trieste Science+Fiction Festival
  • Storia della fantascienza italiana

Collegamenti esterni

  • Intercom - prontuario film fantastici italiani e dei registi del fantastico italiani, a cura di M. Bonati
  • (ITEN) I film di fantascienza di Antonio Margheriti (Anthony M. Dawson), su Antoniomargheriti.com. URL consultato il 24 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2010)., sito ufficiale del regista, curato dal figlio Edoardo (fonte utilizzata)
  • Valerio Evangelisti, La notte della fantascienza-spaghetti, su Carmilla on line (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2012).
  • Fantascienza italiana indipendente su Fantascienza.com
  • Il cinema di fantascienza all'inizio del '900 (video - parte I) - Università di Padova, dipartimento di astronomia

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Cinema italiano di fantascienza by Wikipedia (Historical)