Aller au contenu principal

Filippo Guglielmo d'Orange


Filippo Guglielmo d'Orange


Filippo Guglielmo d'Orange-Nassau (Buren, 19 dicembre 1554 – Bruxelles, 20 febbraio 1618) fu Principe d'Orange dal 1584.

Era il figlio maggiore di Guglielmo il Taciturno e della sua prima moglie, Anna di Egmont. Fu nominato Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro nel 1599.

Quando Guglielmo il Taciturno ignorò l'ordine di Fernando Álvarez de Toledo, Duca d'Alba, di ritornare a Bruxelles e rimase in Germania, Filippo Guglielmo, all'età di appena 13 anni, studiava all'Università di Lovanio. Catturato nel febbraio del 1568, venne portato come ostaggio in Spagna, dove venne educato al cattolicesimo e alla lealtà verso la Spagna. Egli non avrebbe mai più rivisto il padre. Sua madre era già morta nel 1558.

In Spagna continuò i propri studi all'Università di Alcalá. Egli mantenne la propria fede cattolica sino al 1567. Dopo il massacro della Notte di san Bartolomeo del 1572 passò alla fazione calvinista. Rimase comunque in Spagna sino al 1596, quando tornò nel sud dei Paesi Bassi. I suoi interessi nella Repubblica delle Sette Province Unite erano molto forti e tesi a difendere la sorella, Maria di Nassau, contro il fratellastro Maurizio di Nassau, che contestava i diritti di Filippo Guglielmo sulla baronia e sulla città di Breda.

Nel 1606 Filippo Guglielmo venne riconosciuto dalla Repubblica come Signore di Breda e Steenbergen, con il diritto di nominare i magistrati pubblici. Egli fece la propria entrata trionfale nella città di Breda nel luglio del 1610 e da allora sino alla propria morte nominò i magistrati nella propria signoria. Anche se permise nuovamente di celebrare gli offici cattolici nel castello di Breda, non tentò mai di contrastare il predominio della chiesa riformata nella città. Ebbe degli scontri con gli Stati Generali nel 1613, quando annullarono il suo titolo di Drost (signore) cattolico. Egli dovette quindi cooperare con il governatore militare di Breda, il suo fratellastro Giustino di Nassau, che era fermamente fedele agli Stati Generali.

Filippo Guglielmo sposò Eleonora di Borbone-Condé, figlia di Enrico I di Borbone-Condé cugino del re Enrico IV di Francia, ma morì nel 1618 senza alcun erede. Per questo motivo Maurizio di Nassau poté ottenere il titolo di Principe d'Orange.

  • The Dutch Republic. Its Rise, Greatness, and Fall 1477-1806, Jonathan I. Israel, Clarendon Press, Oxford, 1998 ISBN 0-19-820734-4. Pages 298-300.
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Guglielmo d'Orange
  • (EN) Philip William, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (ES) Filippo Guglielmo d'Orange, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.


Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Filippo Guglielmo d'Orange by Wikipedia (Historical)



INVESTIGATION