Aller au contenu principal

1547


1547


Il 1547 (MDXLVII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.

  • John Knox – Protestante, teologo e riformatore della chiesa scozzese, viene catturato dalle forze armate cattoliche dell'inquisizione e inviato nelle galere francesi.
  • 2 gennaio – Congiura dei Fieschi contro Andrea Doria, fallita per un incidente al capo Gian Luigi Fieschi.
  • 16 gennaio – Mosca: incoronazione di Ivan IV di Russia, detto il Terribile. Assume per primo il titolo di zar.
  • 28 gennaio – Enrico VIII d'Inghilterra muore a Londra.
  • 20 febbraio – Inghilterra: viene incoronato re Edoardo VI a soli 10 anni di età.
  • Marzo – Trento: su richiesta di papa Paolo III il concilio di Trento viene spostato a Bologna a causa del diffondersi della peste a Trento e per sfuggire all'influenza dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.
  • 31 marzo – Muore a Rambouillet Francesco I di Francia. Gli succederà suo figlio Enrico II di Francia.
  • 24 aprile – Germania: a Mühlberg si svolge la battaglia conclusiva fra le truppe di Carlo V d'Asburgo e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico con la sconfitta di queste.
  • 23 maggio – Con la battaglia di Drakenburg si conclude la guerra di Smalcalda tra Carlo V e la Lega di Smalcalda, il cui capo Giovanni Federico accetta le condizioni di resa poste dall’imperatore con la capitolazione di Wittenberg.
  • 22 luglio – Salve: i Turchi capeggiati dal comandante ottomano Dragut invadono Salve, paesino sulle coste salentine.
  • 27 luglio – Papa Paolo III nomina cardinale presbitero di Santa Cecilia nel concistoro Carlo di Lorena.
  • 10 settembre – Scozia: gli scozzesi vengono definitivamente sconfitti dagli inglesi nella Battaglia di Pinkie Cleugh.
  • 10 settembre – Piacenza: il duca Pier Luigi Farnese, figlio del Papa Paolo III, è vittima di una congiura a causa della quale perderà la vita; è l'evento scatenante che porterà allo scontro il Papa e Carlo V d'Asburgo.

  • 15 gennaio - Edvige di Württemberg, principessa tedesca († 1590)
  • 22 gennaio - Carlo II di Hohenzollern-Sigmaringen, nobile († 1606)
  • 24 gennaio - Giovanna d'Austria, sovrana († 1578)
  • 8 febbraio - Girolamo Mattei, cardinale, nobile e collezionista d'arte italiano († 1603)
  • 13 febbraio - Aldo Manuzio il Giovane, editore italiano († 1597)
  • 18 febbraio - Bahāʾ al-dīn al-ʿĀmilī, filosofo, architetto e matematico arabo († 1621)
  • 24 febbraio - Giovanni d'Austria, generale, ammiraglio e diplomatico tedesco († 1578)
  • 1º marzo - Rudolph Göckel, umanista e filosofo tedesco († 1628)
  • 7 marzo - Satake Yoshishige, militare giapponese († 1612)
  • 19 marzo - Carlo Pascale, letterato e diplomatico italiano († 1625)
  • 8 aprile - Lucrezia Bendidio, italiana
  • 14 aprile - Joannes Busaeus, teologo olandese († 1611)
  • 4 maggio - Michele Priuli, vescovo cattolico italiano († 1603)
  • 5 luglio - Garzia de' Medici, nobile italiano († 1562)
  • 15 luglio - Lorenzo Usimbardi, politico italiano († 1636)
  • 10 agosto - Francesco II di Sassonia-Lauenburg, duca († 1619)
  • 2 ottobre - Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg, conte († 1614)
  • 14 ottobre - Francesco Corner, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1598)
  • 18 ottobre - Giusto Lipsio, filosofo, umanista e filologo fiammingo († 1606)
  • 21 ottobre - Orsola Benincasa, religiosa e mistica italiana († 1618)
  • 29 ottobre - Sofia Vasa († 1611)
  • 7 novembre - Rodolfo Ospiniano, teologo svizzero († 1626)
  • 10 novembre - Gebhard Truchsess von Waldburg, arcivescovo cattolico tedesco († 1601)
  • 12 novembre - Claudia di Valois, principessa francese († 1575)
  • 30 novembre - Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo cattolico e giurista italiano († 1607)
  • 8 dicembre - Emilio Maria Manolesso, letterato italiano

  • 6 febbraio - Konrad Adelmann von Adelmannsfelden, umanista tedesco (n. 1462)
  • 7 febbraio - Federico Delfino, astronomo, filosofo e matematico italiano (n. 1477)
  • 18 febbraio - Giulia da Varano, nobile italiana (n. 1523)
  • 25 febbraio - Vittoria Colonna, nobile e poetessa italiana
  • 28 febbraio - Filippina di Gheldria, nobile francese (n. 1467)
  • 6 marzo - Enrico Loffredo, vescovo cattolico italiano (n. 1507)
  • 8 marzo - Giulio Ferretti, giurista italiano (n. 1480)
  • 15 marzo - Diego de Enzinas, umanista spagnolo
  • 16 marzo - François Vatable, ebraista e teologo francese
  • 31 marzo - Francesco I di Francia, re francese (n. 1494)
  • 1º aprile - Maria di Lussemburgo-Saint-Pol, nobile francese
  • 11 aprile - Dorotea di Danimarca, principessa danese (n. 1504)
  • 23 aprile - Antonicca del Balzo, nobile italiana
  • 2 maggio - Caspar Borner, umanista tedesco (n. 1492)
  • 10 maggio - Francisco de los Cobos y Molina, nobile spagnolo
  • 9 giugno - Pedricco de' Medici, nobile italiano (n. 1546)
  • 21 giugno - Sebastiano del Piombo, pittore italiano (n. 1485)
  • 17 luglio - Giovanni Corsi, umanista e diplomatico italiano (n. 1472)
  • 20 luglio - Beato Renano, avvocato, editore e scrittore tedesco (n. 1485)
  • 4 agosto - Fra Paolino da Pistoia, pittore italiano (n. 1488)
  • 7 agosto - Gaetano Thiene, presbitero italiano (n. 1480)
  • 15 agosto - Pier Maria III de' Rossi, generale italiano (n. 1504)
  • 22 agosto - Niccolò Ardinghelli, cardinale italiano (n. 1503)
  • 27 agosto - Hans Haller, orafo tedesco (n. 1505)
  • 6 ottobre - Domenico Pastorello, arcivescovo cattolico italiano
  • 18 ottobre - Jacopo Sadoleto, cardinale, vescovo cattolico e umanista italiano (n. 1477)
  • 19 ottobre - Perin del Vaga, pittore italiano (n. 1501)
  • 27 ottobre - Pedro de los Ríos y Gutiérrez de Aguayo, esploratore spagnolo
  • 15 novembre - Martinho de Portugal, arcivescovo cattolico, diplomatico e nobile portoghese (n. 1485)
  • 2 dicembre - Hernán Cortés, militare, condottiero e nobile spagnolo (n. 1485)
  • 17 dicembre - Pellegrino da San Daniele, pittore italiano (n. 1467)
  • 28 dicembre - Konrad Peutinger, umanista, antiquario e diplomatico tedesco (n. 1465)
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1547

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: 1547 by Wikipedia (Historical)


ghbass