Aller au contenu principal

1576


1576


Il 1576 (MDLXXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo.

  • Epidemia di peste nel nord Italia.
  • A Genova viene inventato il gioco del Lotto.
  • 4 novembre – Viene portato a termine il Sacco di Anversa da parte dei soldati spagnoli.
  • giugno – L'esploratore inglese Martin Frobisher parte alla ricerca del Passaggio a nord-ovest verso l'Asia, ma la sua spedizione riesce soltanto a raggiungere la baia di Frobisher e lo stretto di Hudson (Canada).

  • 4 gennaio - Caterina Renata d'Asburgo, nobile austriaca († 1599)
  • 5 gennaio - Anne Turner, assassina inglese († 1615)
  • 11 gennaio - Giacomo Maria Manzoni († 1642)
  • 2 febbraio - Alix Le Clerc, religiosa francese († 1622)
  • 29 febbraio - Antonio Neri, artigiano italiano († 1614)
  • 31 marzo - Luisa Giuliana di Nassau, principessa († 1644)
  • 13 aprile - Nanbu Toshinao, militare giapponese († 1632)
  • 23 aprile - Giovanni Beatrice, brigante italiano († 1617)
  • 11 maggio - Elia Diodati, avvocato e giurista svizzero († 1661)
  • 17 maggio - Giovanni Matteo Adami, gesuita e missionario italiano († 1633)
  • 27 maggio - Caspar Schoppe, umanista tedesco († 1649)
  • 3 giugno - Giovanni Diodati, teologo italiano († 1649)
  • 16 giugno - Giovanni Battista Viola, pittore italiano († 1622)
  • 3 luglio - Anna di Prussia, nobile tedesca († 1625)
  • 22 luglio - Juan Pedro Fontanella, giurista spagnolo († 1649)
  • 13 agosto - David Vinckboons, pittore, incisore e disegnatore olandese
  • 29 agosto - Antonio de' Medici, nobile italiano († 1621)
  • 14 settembre - Pietro Palazzo, presbitero italiano († 1648)
  • 15 settembre - Jalangtuš Bahadur, condottiero uzbeko († 1656)
  • 15 settembre - Giovanni Adolfo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg, nobile danese († 1624)
  • 22 settembre - Filippo Guglielmo di Baviera, cardinale tedesco († 1598)
  • 7 ottobre - Orazio Albani, ambasciatore italiano († 1653)
  • 13 ottobre - Giovanni Lorenzo Baldano, poeta e magistrato italiano († 1660)
  • 28 ottobre - Rodolfo di Anhalt-Zerbst, principe († 1621)
  • 30 ottobre - Arrigo Caterino Davila, militare, scrittore e storico italiano († 1631)
  • 6 novembre - Carlo Günther di Schwarzburg-Rudolstadt, nobiluomo tedesco († 1630)
  • 18 novembre - Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg, tedesco († 1612)
  • 27 novembre - Shimazu Tadatsune, militare giapponese († 1638)
  • 20 dicembre - Giovanni Sarkander, presbitero boemo († 1620)

  • 13 gennaio - Benedetto Oliva, vescovo cattolico italiano
  • 15 gennaio - Arima Yoshisada, militare giapponese (n. 1521)
  • 19 gennaio - Hans Sachs, poeta e drammaturgo tedesco (n. 1494)
  • 2 aprile - Giovan Battista Bertani, architetto italiano (n. 1516)
  • 13 aprile - Cornelio Giansenio, teologo e vescovo cattolico fiammingo (n. 1510)
  • 2 maggio - Bartolomé Carranza, arcivescovo cattolico e teologo spagnolo (n. 1503)
  • 20 maggio - Maurizio Pietra, vescovo cattolico italiano (n. 1514)
  • 25 maggio - Tahmasp I, sovrano persiano (n. 1514)
  • 26 maggio - Vincenzo Danti, scultore italiano (n. 1530)
  • 23 giugno - Levina Teerlinc, miniatrice fiamminga
  • 29 giugno - Frans van de Velde, vescovo cattolico e teologo olandese (n. 1506)
  • 2 agosto - Lorenzo Sabatini, pittore italiano
  • 27 agosto - Tiziano Vecellio, pittore italiano
  • 4 settembre - Romolo Archinto, vescovo cattolico italiano (n. 1513)
  • 11 settembre - Mario Carafa, arcivescovo cattolico italiano
  • 16 settembre - Isabella di Braganza, nobile portoghese (n. 1514)
  • 21 settembre - Gerolamo Cardano, medico, matematico e filosofo italiano (n. 1501)
  • 22 settembre - Walter Devereux, I conte di Essex, nobile e generale inglese (n. 1541)
  • 12 ottobre - Massimiliano II d'Asburgo (n. 1527)
  • 13 ottobre - Francesco Camilliani, scultore e architetto italiano (n. 1530)
  • 19 ottobre - George Gordon, V conte di Huntly, nobile scozzese (n. 1534)
  • 26 ottobre - Federico III del Palatinato, sovrano tedesco (n. 1515)
  • 4 novembre - John Paulet, II marchese di Winchester, nobile inglese (n. 1510)
  • 5 novembre - Hatakeyama Takamasa, militare giapponese (n. 1527)
  • 6 novembre - Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona, arcivescovo cattolico italiano
  • 12 novembre - Alessandro Magno, viaggiatore italiano (n. 1538)
  • 28 novembre - Edoardo del Portogallo, V duca di Guimarães, principe e politico portoghese (n. 1541)
  • 11 dicembre - Joachim Hoppers, giurista, docente e politico olandese (n. 1523)
  • 21 dicembre - Juan Alfonso de Polanco, gesuita spagnolo (n. 1517)
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1576

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: 1576 by Wikipedia (Historical)