Aller au contenu principal

Erik Reinert


Erik Reinert


Erik S. Reinert (Oslo, 15 febbraio 1949) è un economista norvegese. La sua ricerca si rivolge all'economia dello sviluppo, alla storia dell'economia e alla storia dell'economia politica.

La ricerca e le pubblicazioni di Erik Reinert si concentrano sulla teoria dello sviluppo diseguale e nella storia del pensiero economico. In qualita di consulente l'enfasi del suo lavoro è sulla politica industriale, le condizioni necessarie per lo sviluppo dell'innovazione, e la relazione fra capitale produttivo e capitale finanziario. Secondo il suo profilo pubblicato sulle pagine dell'University College (Londra) il suo lavoro lo ha portato in più di 65 paesi.

Il suo libro più conosciuto, tradotto in italiano nel 2023, è How Rich Countries Got Rich... and Why Poor Countries Stay Poor (2007). Secondo l'organizzazione norvegese NORLA - che si occupa di libri norvegesi pubblicati all'estero, How Rich Countries Got Rich and Why Poor Countries Stay Poor è stato tradotto in più di 20 lingue.

Il messaggio principale del libro è che l'economia neo-classica danneggia i paesi in via di sviluppo, principalmente in ragione della teoria del vantaggio comparativo di David Ricardo, un economista inglese del XIX secolo. La teoria di Ricardo sostiene la bontà del libero commercio a prescindere dalla natura dei beni scambiati. Facendo riferimento ad una lunga tradizione intellettuale - iniziata dagli economisti italiani Giovanni Botero (1589) e Antonio Serra (1613), Reinert ricorda che il paese che produce beni a rendimenti di scala crescenti - per esempio manufatti ad alto livello di sviluppo tecnologico - ha evidenti vantaggi nei confronti di paesi che esportano beni soggetti alla legge dei rendimenti decrescenti, per esempio commodities.

  • Come Pochi Paesi Sono Diventati Ricchi e Tutti Gli Altri Sono Rimasti Poveri, 2023, Tradotto da Monica Di Fiore, Collana Nodi, Castelvecchi Editore.
  • Globalization, Economic Development and Inequality: An Alternative Perspective (2004), ed. Cheltenham: Edward Elgar.
  • The Origins of Economic Development. How Schools of Economic Thought have Addressed Development (2005), co-edited with KS Jomo. London: Zed / New Delhi: Tulika.
  • How Rich Countries Got Rich... and Why Poor Countries Stay Poor (2007), London: Constable.
  • Techno-Economic Paradigms: Essays in Honour of Carlota Perez (2009), co-ed. London: Anthem.
  • Ragnar Nurkse (1907–2007): Classical Development Economics and its Relevance for Today (2009), co-ed. London: Anthem.
  • Ragnar Nurkse: Trade and Development (2009), co-ed. London: Anthem.
  • Erik S. Reinert, Jayati Ghosh, Rainer Kattel, Editors, Handbook of Alternative Theories of Economic Development, Edward Elgar Pub (May 25, 2018).
  • With Rainer Kattel: The Visionary Realism of German Economics: From the Thirty Years' War to the Cold War, Anthem Press; 1 edition (February 15, 2019).
  • Erik S. Reinert and Francesca Viano, Editors, Thorstein Veblen, Economics for an Age of Crises, Anthem Press, 2012.
  • "The Qualitative Shift in European Integration: Towards Permanent Wage Pressures and a 'Latin-Americanization' of Europe?" (with Rainer Kattel), PRAXIS Working Paper No. 17/2004.
  • "Development and Social Goals: Balancing Aid and Development to Prevent 'Welfare Colonialism'", United Nation Department of Economic and Social Affairs, DESA Working Paper No. 14. 2006. Portuguese translation in Oikos. Revista de Economia Heterodoxa 4(4), pp. 45–67. 2005.
  • "Evolutionary Economics, Classical Development Economics, and the History of Economic Policy: A Plea for Theorizing by Inclusion", Working Papers in Technology Governance and Economic Dynamics no. 1, The Other Canon Foundation; Tallinn University of Technology. 2006.
  • The Relevance of Ragnar Nurkse and Classical Development Economics, with Rainer Kattel and Jan A. Kregel. Working Papers in Technology Governance and Economic Dynamics no. 21; The Other Canon Foundation, Tallinn University of Technology. March 2009.
  • "The Terrible Simplifers: Common Origins of Financial Crises and Persistent Poverty in Economic Theory and the new '1848 Moment, DESA Working Paper No. 88, United Nations. December 2009.
  • "Neo-classical economics: A trail of economic destruction since the 1970s", Real-world economics review (RWER) (60), pp. 2–17. 2012.
  • 80 Economic Bestsellers before 1850: A Fresh Look at the History of Economic Thought, Erik S. Reinert, Kenneth Carpenter, Fernanda A. Reinert, Sophus A. Reinert, , Working Papers in Technology Governance and Economic Dynamics no. 74, Tallinn University of Technology, Tallinn, MAY 2017.

Evento in onore di Giovanni Botero: Dalla Norvegia a Bene Vagienna. Docente universitario ha deposto fiori vicino alla statua del diplomatico di Carlo Emanuele I di Savoia, 13 Luglio 2017

Celebrazione del settantesimo compleanno di Erik Reinert al University College London, 15 febbraio 2019, con interventi di Mariana Mazzucato, Carlota Perez, Wolfgang Drechsler e Robert Wade.

The Equality Assumption: Uneven development and the history of economic thought. Seminario con Erik Reinert, organizzato dal Centre for the Study of the Sciences and the Humanities, Università di Bergen Sjøfartsmuseet, Haakon Sheteligsplass 15, Bergen, October 22, 2019.

  • (EN) Erik Reinert, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Erik Reinert by Wikipedia (Historical)


Reinert


Reinert


  • Erik Reinert – economista norvegese
  • Petur Reinert – arbitro di calcio faroese
  • Robert Reinert – regista e sceneggiatore austriaco
  • Sean Reinert – batterista statunitense
  • Reinert Open – torneo di tennis che si gioca a Versmold in Germania

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Reinert by Wikipedia (Historical)


Persone di nome Erik


Persone di nome Erik



Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Erik, suddivise per attività principale.

  • Erik Braal, allenatore di pallacanestro olandese (Werkendam, n. 1976)
  • Staffan Olsson, allenatore di pallamano e ex pallamanista svedese (Uppsala, n. 1962)
  • Erik Seletto, allenatore di sci alpino e ex sciatore alpino italiano (Aosta, n. 1975)
  • Erik Weihenmayer, alpinista statunitense (Boulder, n. 1968)
  • Erik Kynard, altista statunitense (Toledo, n. 1991)
  • Erik Sjöblad, ammiraglio svedese (Halmstad, n. 1647 - Göteborg, † 1725)
  • Erik Fredriksson, ex arbitro di calcio svedese (Tidaholm, n. 1943)
  • Erik Lambrechts, arbitro di calcio belga (Leuven, n. 1984)
  • Erik Sjöqvist, archeologo svedese (Ronneby, n. 1903 - Stoccolma, † 1975)
  • Gunnar Asplund, architetto svedese (Stoccolma, n. 1885 - Stoccolma, † 1940)
  • Erik Johansson, artista e fotografo svedese (Götene, n. 1985)
  • Erik Kessels, artista e designer olandese (Roermond, n. 1966)
  • Erik Koch, artista marziale misto statunitense (Cedar Rapids, n. 1988)
  • Erik Prosperin, astronomo, matematico e fisico svedese (Uppsala, n. 1739 - † 1803)
  • Erik Rhodes, attore pornografico statunitense (Long Island, n. 1982 - Los Angeles, † 2012)
  • Erik Brødreskift, batterista norvegese (Bergen, n. 1969 - Bergen, † 1999)
  • Erik Sandin, batterista statunitense (n. 1966)
  • Mikael Löfgren, ex biatleta svedese (Torsby, n. 1969)
  • Erik Wennerberg, bobbista svedese (Landskrona, n. 1917 - Segeltorp, † 2001)
  • Erik Acharius, botanico e medico svedese (Gävle, n. 1757 - Vadstena, † 1819)
  • Erik Hansen, canoista danese (Randers, n. 1939 - † 2014)
  • Erik Masoero, ex canoista e dirigente sportivo italiano (Torino, n. 1976)
  • Erik Vlček, canoista slovacco (Komárno, n. 1981)
  • Erik Miller, canottiere statunitense (n. 1974)
  • Erik Petersen, ex canottiere danese (Copenaghen, n. 1939)
  • Tommy Nilsson, cantante svedese (Solna, n. 1960)
  • Gustaf Norén, cantante e chitarrista svedese (Borlänge, n. 1981)
  • Bosson, cantante e compositore svedese (Ballangen, n. 1975)
  • Erik Rutan, cantante, chitarrista e produttore discografico statunitense (n. 1971)
  • Erik Christian Clemmensen, chimico danese (Odense, n. 1876 - † 1941)
  • Erik Brann, chitarrista statunitense (Boston, n. 1950 - † 2003)
  • Erik Turner, chitarrista statunitense (Omaha, n. 1964)
  • Erik Chisholm, compositore, direttore d'orchestra e pianista scozzese (Cathcart, n. 1904 - Città del Capo, † 1965)
  • Erik Mongrain, compositore e chitarrista canadese (Montréal, n. 1980)
  • Erik Norlander, compositore, tastierista e polistrumentista statunitense (Hollywood, n. 1967)
  • Erik Siboni, compositore danese (Copenaghen, n. 1828 - † 1892)
  • Erik il Rosso, condottiero e esploratore norreno (Norvegia - Brattahlíð, † 1007)
  • Erik Bruhn, danzatore, coreografo e attore danese (Copenaghen, n. 1928 - Toronto, † 1986)
  • Erik Spiekermann, designer tedesco (Stadthagen, n. 1947)
  • Erik Colban, diplomatico norvegese (Oslo, n. 1876 - Oslo, † 1956)
  • Erik Tuxen, direttore d'orchestra e compositore danese (Mannheim, n. 1902 - † 1957)
  • Erik Messerschmidt, direttore della fotografia statunitense (Cape Elizabeth, n. 1980)
  • Erik Breukink, dirigente sportivo e ex ciclista su strada olandese (Rheden, n. 1964)
  • Erik Foss, dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore norvegese (n. 1954)
  • Erik Hoftun, dirigente sportivo e ex calciatore norvegese (Kyrksæterøra, n. 1969)
  • Olle Rolén, dirigente sportivo, ex sciatore alpino e allenatore di sci alpino svedese (Åre, n. 1944)
  • Fredrik Stenman, dirigente sportivo e ex calciatore svedese (Munktorp, n. 1983)
  • Erik Cadée, discobolo olandese ('s-Hertogenbosch, n. 1984)
  • Erik de Bruin, ex discobolo e pesista olandese (Hardinxveld, n. 1963)
  • Erik van Vreumingen, ex discobolo e pesista olandese (L'Aia, n. 1978)
  • Erik Reinert, economista norvegese (Oslo, n. 1949)
  • Erik Hornung, egittologo lettone (Riga, n. 1933 - † 2022)
  • Erik Laxmann, esploratore svedese (Savonlinna, n. 1737 - † 1796)
  • Erik Wolf, filosofo tedesco (Wiesbaden, n. 1902 - Vogtsburg im Kaiserstuhl, † 1977)
  • Erik Verlinde, fisico olandese (Woudenberg, n. 1962)
  • Erik Bosgraaf, flautista e musicologo olandese (Drachten, n. 1980)
  • Erik Bjornsen, ex fondista statunitense (Winthrop, n. 1991)
  • Erik Larsson, fondista svedese (Kiruna, n. 1912 - Kiruna, † 1982)
  • Urban Lindgren, ex fondista svedese (Kalix, n. 1973)
  • Erik Valnes, fondista norvegese (Tromsø, n. 1996)
  • Erik Östlund, ex fondista svedese (n. 1963)
  • Erik Refner, fotografo danese
  • Erik Larsen, fumettista e editore statunitense (Minneapolis, n. 1962)
  • Erik Lundqvist, giavellottista svedese (Grängesberg, n. 1908 - Grängesberg, † 1963)
  • Erik Granfelt, ginnasta, tiratore di fune e calciatore svedese (Stoccolma, n. 1883 - Täby, † 1962)
  • Erik Norberg, ginnasta svedese (n. 1883 - † 1954)
  • Erik Goeddel, giocatore di baseball statunitense (San Mateo, n. 1988)
  • Erik Kratz, ex giocatore di baseball statunitense (Telford, n. 1980)
  • Erik Severin, giocatore di curling svedese (Stoccolma, n. 1879 - Stoccolma, † 1942)
  • Erik Seidel, giocatore di poker statunitense (New York, n. 1959)
  • Erik Fichtelius, giornalista, autore televisivo e scrittore svedese (Uppsala, n. 1949)
  • Erik Rémès, giornalista e scrittore francese (n. 1964)
  • Erik Husted, hockeista su prato danese (Helsingør, n. 1900 - Copenaghen, † 1988)
  • Erik Jan Hanussen, illusionista austriaco (Vienna, n. 1889 - Berlino, † 1933)
  • Erik von Markovik, illusionista, scrittore e conduttore televisivo canadese (Toronto, n. 1971)
  • Harry Houdini, illusionista e attore ungherese (Budapest, n. 1874 - Detroit, † 1926)
  • Erik Maell, illustratore statunitense (Columbus)
  • Erik Anker, imprenditore e velista norvegese (Berg, n. 1903 - Halden, † 1994)
  • Erik Abrahamsson, lunghista e hockeista su ghiaccio svedese (Södertälje, n. 1898 - Södertälje, † 1965)
  • Erik Tysse, marciatore norvegese (Bergen, n. 1980)
  • Erik Ivar Fredholm, matematico svedese (Stoccolma, n. 1866 - Stoccolma, † 1927)
  • Erik Waaler, medico norvegese (Hamar, n. 1903 - Bergen, † 1997)
  • Erik de Beck, ex mezzofondista belga (Merelbeke, n. 1951)
  • Erik Dahlberg, militare e ingegnere svedese (Stoccolma, n. 1625 - † 1703)
  • Erik Ursich, musicista e scrittore italiano (Venezia)
  • Erik Tawaststjerna, musicologo, pianista e docente finlandese (Mikkeli, n. 1916 - Helsinki, † 1993)
  • Erik Johansson Vasa, nobile svedese (Örby, n. 1470 - Stoccolma, † 1520)
  • Erik Magnus Staël von Holstein, nobile e diplomatico svedese (Loddby, n. 1749 - Poligny, † 1802)
  • Håkan Lidman, ostacolista svedese (Göteborg, n. 1915 - Estepona, † 2000)
  • Erik Wilén, ostacolista e velocista finlandese (Helsinki, n. 1898 - Helsinki, † 1982)
  • Mattias Andersson, ex pallamanista svedese (n. 1978)
  • Erik Hajas, ex pallamanista svedese (n. 1962)
  • Erik Schmidt, pallamanista tedesco (Magonza, n. 1992)
  • Erik Bergqvist, pallanuotista e calciatore svedese (Stoccolma, n. 1891 - Stoccolma, † 1954)
  • Erik Bergvall, pallanuotista, dirigente sportivo e giornalista svedese (Västerfärnebo, n. 1880 - Bromma, † 1950)
  • Erik Bukowski, pallanuotista tedesco (Berlino, n. 1986)
  • Erik Holm, pallanuotista svedese (Stoccolma, n. 1912 - Stoccolma, † 1999)
  • Erik Shoji, pallavolista statunitense (Honolulu, n. 1989)
  • Erik Pausin, pattinatore artistico su ghiaccio austriaco (Vienna, n. 1920 - † 1997)
  • Erik Johansson, pentatleta svedese (Uppsala, n. 1974)
  • Erik de Laval, pentatleta svedese (Stoccolma, n. 1888 - Lidingö, † 1973)
  • Erik Cais, pilota automobilistico ceco (Zlín, n. 1999)
  • Erik Carlsson, pilota automobilistico svedese (Trollhättan, n. 1929 - † 2015)
  • Erik Martorell, pistard e ciclista su strada spagnolo (Barcellona, n. 1998)
  • Erik Ludvig Henningsen, pittore e illustratore danese (n. 1855 - † 1930)
  • Eero Järnefelt, pittore e insegnante finlandese (Viipuri, n. 1863 - Helsinki, † 1937)
  • Erik Pevernagie, pittore belga (n. 1939)
  • Erik Blomberg, poeta, scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma, n. 1894 - Stoccolma, † 1965)
  • Erik Axel Karlfeldt, poeta svedese (Avesta, n. 1864 - Stoccolma, † 1931)
  • Erik Sjöberg, poeta svedese (Ludgo, n. 1794 - Stoccolma, † 1828)
  • Erik Johan Stagnelius, poeta svedese (Gårdlösa, n. 1793 - Stoccolma, † 1823)
  • Erik di Svezia, principe svedese (Stoccolma, n. 1889 - Stoccolma, † 1918)
  • Erik Hemmendorff, produttore cinematografico, sceneggiatore e direttore della fotografia svedese (Sankt Matteus, n. 1973)
  • Martin Österdahl, produttore televisivo e scrittore svedese (Sollentuna, n. 1973)
  • Erik Buell, progettista e dirigente d'azienda statunitense (Pittsburgh, n. 1950)
  • Erik Erikson, psicologo e psicoanalista tedesco (Francoforte sul Meno, n. 1902 - Harwich, † 1994)
  • Erik Pfeifer, pugile tedesco (Lohne, n. 1987)
  • Erik Ågren, pugile svedese (n. 1916 - † 1985)
  • Everlast, rapper e cantautore statunitense (Valley Stream, n. 1969)
  • Erik Benzelius il Giovane, religioso, teologo e bibliotecario svedese (Uppsala, n. 1675 - Linköping, † 1743)
  • Erik Benzelius il vecchio, religioso svedese (Luleå, n. 1632 - Uppsala, † 1709)
  • Erik Belshaw, saltatore con gli sci statunitense (Steamboat Springs, n. 2004)
  • Erik Johnsen, ex saltatore con gli sci norvegese (Oslo, n. 1965)
  • Erik Andersen, scacchista danese (Gentofte, n. 1904 - Copenaghen, † 1938)
  • Erik Lundin, scacchista svedese (n. 1904 - † 1988)
  • Erik Richter, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense (California, n. 1966)
  • Erik Aaes, scenografo danese (Nordby, n. 1899 - Nordby, † 1966)
  • Erik Rost, sci orientista e orientista svedese (n. 1985)
  • Erik Mobärg, sciatore freestyle svedese (Undersåker, n. 1997)
  • Erik Lesser, ex sciatore nordico tedesco (Suhl, n. 1988)
  • Erik Gustaf Göthe, scultore svedese (Stoccolma, n. 1779 - † 1838)
  • Erik Pernisco, snowboarder italiano (Aosta)
  • Erik Olin Wright, sociologo, saggista e attivista statunitense (Berkeley, n. 1947 - † 2019)
  • Albert Pettersson, sollevatore svedese (Örebro, n. 1885 - Stoccolma, † 1960)
  • Erik Pettersson, sollevatore svedese (Nyköping, n. 1890 - Stoccolma, † 1975)
  • Erik Akkersdijk, speedcuber olandese (Enschede, n. 1989)
  • Erik Peterson, storico tedesco (Amburgo, n. 1890 - Amburgo, † 1960)
  • Erik Lindh, tennistavolista svedese (Kungälv, n. 1964)
  • Erik Van Dillen, ex tennista statunitense (San Mateo, n. 1951)
  • Erik Pontoppidan, teologo, zoologo e vescovo luterano danese (Aarhus, n. 1698 - Bergen, † 1764)
  • Erik Boström, tiratore a segno svedese (Stoccolma, n. 1868 - † 1932)
  • Erik Algot Fredriksson, tiratore di fune svedese (Sköldinge, n. 1885 - Stoccolma, † 1930)
  • Erik Larsson, tiratore di fune svedese (Axberg, n. 1888 - Stoccolma, † 1934)
  • Erik Almlöf, triplista svedese (Stoccolma, n. 1891 - Jenkintown, † 1971)
  • Erik Adlerz, tuffatore svedese (Stoccolma, n. 1892 - Göteborg, † 1975)
  • Erik Heil, velista tedesco (Berlino, n. 1989)
  • Erik Herseth, velista norvegese (Oslo, n. 1892 - Oslo, † 1993)
  • Erik Pascoli, velista italiano (Torino, n. 1942 - Monte Carlo, † 2013)
  • Erik Wallerius, velista svedese (n. 1878 - † 1967)
  • Erik Wijmeersch, ex velocista belga (n. 1970)
  • Erik Thomas Pohlmeier, vescovo cattolico statunitense (Colorado Springs, n. 1971)
  • Erik Varden, vescovo cattolico norvegese (Sarpsborg, n. 1974)
  • Erik Magnusson (n. 1282 - † 1318)
  • Erik Trolle, svedese († 1530)

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Persone di nome Erik by Wikipedia (Historical)


Antonio Serra (economista)


Antonio Serra (economista)


Antonio Serra (Dipignano, metà XVI secolo – Napoli, primi anni XVII secolo) è stato un economista e filosofo italiano della scuola mercantilista.

Serra è considerato il primo scrittore di economia politica in Italia, e uno dei primi in Europa. A Serra va «il merito di avere composto per primo un trattato scientifico, seppure non sistematico, sui principi e sulla politica economica». Inoltre è considerato il primo ad aver scritto un'opera di politica economica sul mercantilismo, una forma politica commerciale primitiva del protezionismo, nel 1613 dal titolo Piccolo trattato sulla ricchezza e sulla povertà delle nazioni.

Poco si conosce della sua vita: laureato probabilmente in utroque, nel 1613 Serra fu imprigionato nelle carceri della Vicarìa di Napoli forse a causa della sua partecipazione al complotto architettato da Tommaso Campanella per liberare la Calabria dalla dominazione spagnola, ma più probabilmente dietro accusa di falso monetario.

Mentre era in carcere compose il Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere e lo dedicò al viceré Pedro Fernández de Castro y Andrade, conte de Lemos, che aveva già conosciuto e di cui sperava l'aiuto. Il 6 settembre 1617 riuscì a farsi ricevere dal nuovo viceré, Pedro Téllez-Girón, III duca di Osuna, per proporgli un programma di riforme utili al Regno, ma l'incontro fu infruttuoso e Serra fu rimandato nelle carceri della Vicarìa, dove probabilmente morì.

Essendo molto gravi all'inizio del XVII secolo le condizioni finanziarie del Regno di Napoli (esausto il tesoro pubblico e l'onere del fisco già così gravoso da indurre molti a lasciare la città per sottrarvisi), Marc'Antonio De Santis (Discorsi, 1605) aveva proposto di limitare l'esportazione della moneta e di abbassare i tassi di cambio con le piazze estere. La polemica con De Santis è alla base del Breve Trattato di Antonio Serra, che dimostra con esempi tratti dalla storia antica e contemporanea l'inutilità e anzi il danno di questi presunti rimedi, e da ciò trae occasione per spiegare le vere cause della prosperità delle nazioni.

Serra comincia analizzando le cause della scarsità di moneta nel Regno di Napoli e i fattori che avrebbero potuto invertire questa tendenza economica. Egli fu il primo ad analizzare e comprendere appieno il concetto di bilancia commerciale sia per i beni visibili che per quelli invisibili (i servizi e i movimenti di capitali). Ha spiegato come la scarsità di moneta nel Regno di Napoli fosse causata dal deficit della bilancia dei pagamenti. Utilizzando le sue scoperte fu in grado di respingere l'idea, all'epoca più diffusa, per cui la scarsità di denaro era dovuta al tasso di cambio. La soluzione prospettata al problema era indicata nella promozione attiva delle esportazioni. L'opera segna il distacco dalle concezioni moralistiche scolastiche per passare ad una visione laica ed è assolutamente innovativa per l'epoca tanto che Benedetto Croce la definì "lampada di vita".

Fu l'abate Ferdinando Galiani (1728-1787) a riscoprire l'opera, tessendone un elogio nella nota XXIX del suo celebre trattato Della Moneta. "Chiunque leggerà questo trattato" scrive Galiani "resterà sicuramente sorpreso ed ammirato in vedere quanto in un secolo di totale ignoranza della scienza economica avesse il suo autore chiare e giuste le idee della materia di cui scrisse e quanto sanamente giudicasse delle cause de nostri mali e de soli rimedi efficaci." Galiani paragona Serra al francese Jean-François Melon e all'inglese John Locke, considerandolo superiore a loro per avere vissuto molti anni prima in un'epoca di ignoranza della scienza economica.

Serra, che in vita era stato del tutto trascurato e per secoli, tranne appunto quell'elogio di Galiani, completamente dimenticato, dopo molto tempo è stato finalmente riscoperto. L'opera di Serra ed il suo breve trattato figurano con molta evidenza nei lavori dell'economista norvegese Erik Reinert.

  • Ferdinando Galiani, Della moneta, Napoli 1780, pp. 409 s.;
  • Francesco Saverio Salfi, Elogio di Antonio Serra primo scrittore di economia civile (1802), in Luca Addante, Patriottismo e libertà. L'Elogio di Antonio Serra di Francesco Salfi, Cosenza 2009, pp. 133–233;
  • Pietro Custodi, Notizie degli autori contenuti nel presente volume: Serra, in Scrittori classici italiani di economia politica, Parte antica, I, Milano 1803, pp. XXVII-XLV;
  • Giuseppe Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829, pp. 57–65, 72, 297;
  • Narrazioni tratte dai giornali del governo di Don Pietro Girone duca d'Ossuna viceré di Napoli scritti da Francesco Zazzera (1616-1620), in Archivio storico italiano, IX (1846), p. 520;
  • Giacomo Savarese, Trattato di economia politica, I, Napoli 1848, p. 177;
  • Francesco Ferrara, Prefazione, in Trattati italiani del secolo XVIII, Torino 1852, pp. V-LXX;
  • Lodovico Bianchini, Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli Stati, Napoli 1857, pp. 154 s., 225;
  • Davide Andreotti, Storia dei cosentini, II, Napoli 1869, pp. 284, 363 s.;
  • Luigi Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 186–191;
  • Tommaso Fornari, Studii sopra Antonio Serra e Marc'Antonio De Santis, Pavia 1879;
  • Luigi Amabile, Fra Tommaso Campanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, III, Napoli 1882, pp. 646 s.;
  • Antonio De Viti de Marco, Le teorie economiche di Antonio Serra, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze storiche e morali, XVIII (1891), pp. 103–130;
  • Rodolfo Benini, Sulle dottrine economiche di Antonio Serra Appunti critici, in Giornale degli economisti, vol. 5, settembre 1892, pp. 222-248, JSTOR 23219988.
  • Economisti del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani, Bari 1913, pp. 388 s.;
  • G. Arias, Il pensiero economico di Antonio Serra, in Politica, XVI (1923), pp. 129–146; B. Croce, Storia del Regno di Napoli (1925), Bari 1967, pp. 127, 139 s., 149;
  • Economisti napoletani dei sec. XVII e XVIII, a cura di Giorgio Tagliacozzo, Bologna 1937, pp. V, IX s., XXIX s., LVIII, LXV;
  • Luigi Einaudi, Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 132 s.;
  • Joseph Alois Schumpeter, Storia dell'analisi economica, Torino, 1959 [1954], pp. 236 s.
  • Luigi De Rosa, Antonio Serra e i suoi critici, in Atti del 3º Congresso storico calabrese, Napoli 1964, pp. 551–576;
  • Giuseppe Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Guida Editori, 1992, p. 226, 257 s., ISBN 9788878350489.
  • Oscar Nuccio, Sul significato storico del «Breve trattato» di Antonio Serra, in Rivista storica del Mezzogiorno, 1967, n. 1-2, pp. 46–71;
  • Raffaele Colapietra, Introduzione, in Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento, a cura di R. Colapietra, Roma 1973, pp. 5–84;
  • Antonio Aquino, Antonio Serra e l'approccio monetario all'analisi della bilancia dei pagamenti, in Studi economici, XIV (1981), pp. 121–136;
  • Raffaele Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Rivista storica calabrese, n.s., II (1981), pp. 15–89;
  • Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, a cura di Giulia Belgioioso, I, Galatina 1981, pp. 119, 146;
  • Tullio Toscano, Il "Breve trattato" di Antonio Serra e la disputa sui cambi esteri del Regno di Napoli, in Rivista di politica economica, LXXV (1985), pp. 205–217;
  • Clemente Secondo Rije, Notizie biografiche su Antonio Serra, in A. Serra, Breve trattato (1613), ed. anast., introduzione di Sergio Ricossa, Napoli 1986, pp. XV-XXIV;
  • Peter Groenewegen, Serra, Antonio in The New Palgrave: a dictionary of economics, a cura di John Eatwell, Murray Milgate, Peter Kenneth Newman, IV, London 1987, pp. 313 s.;
  • Sergio Ricossa, Cento trame di classici dell’economia, Milano 1991, pp. 24–26;
  • Theodore A. Sumberg, Antonio Serra: A Neglected Herald of the Acquisitive System, in American Journal of Economics and Sociology, vol. 50, n. 3, 1991, pp. 365–373, DOI:10.1111/j.1536-7150.1991.tb02304.x, JSTOR 3487279.
  • Oscar Nuccio, Il pensiero economico italiano, II, 2, Sassari 1992, pp. 1265–1340;
  • Antonio Serra und sein Breve trattato: Vademecum zu einem Unbekannten Klassiker, a cura di Bertram Schefold, Düsseldorf 1994;
  • Il Mezzogiorno agli inizi del Seicento, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1994, pp. XXXVIII s., 320 s. e passim;
  • Alle origini del pensiero economico in Italia, I, Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995 (in partic. E. Zagari, Moneta e sviluppo nel «Breve trattato» di Antonio Serra, pp. 15–36; A. Rosselli, Antonio Serra e la teoria dei cambi, pp. 37–58);
  • Antonio Landolfi, Domenico Luciano, Prefazione, in A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e argento..., a cura di Antonio Landolfi, Domenico Luciano, Vibo Valentia 1999, pp. 5–22;
  • Augusto Placanica, Storia della Calabria dall’antichità ai giorni nostri, Roma 1999, pp. 208, 233;
  • Alessandro Roncaglia, Antonio Serra, in Rivista italiana degli economisti, IV (1999), pp. 421–437;
  • Luca Addante, Repubblicanesimo e mito di Venezia nel Breve trattato di Antonio Serra, in Clio, XXXVII (2001), pp. 117–154;
  • Erik S. Reinert, Sophus A. Reinert, An early national innovation system: the case of Antonio Serra's 1613 Breve trattato, in Institutions and economic development / Istituzioni e sviluppo economico, I (2003), pp. 87–119;
  • Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico, Roma-Bari 2006, pp. 49 s., 53 s., 122, 215;
  • Enzo Grilli, Serra visto da Enzo Grilli, Roma 2006;
  • Rosario Villari, Politica barocca. Inquietudini, mutamento e prudenza, Roma-Bari 2010, pp. 6, 11, 91, 151, 207, 264, 269, 271;
  • Sophus A. Reinert, Introduction, in A. Serra, A short treatise on the wealth and poverty of nations, a cura di Sophus A. Reinert, London 2011, pp. 1–93;
  • Alessandro Roncaglia, Antonio Serra, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economia, Roma 2012, pp. 412–419;
  • Rosario Villari, Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero (1585-1648), Milano 2012, pp. 103 s., 118, 303, 407;
  • Oreste Parise, Antonio Serra e il suo tempo. Vita e pensiero del primo economista moderno, Roma 2013;
  • Cosimo Perrotta, Antonio Serra's development economics: mercantilism, backwardness, dependence, in History of economic thought and policy, II (2013), pp. 5–19;
  • Luca Addante, La politica del Breve trattato, in A. Serra, Breve trattato..., trad. in italiano moderno di Giuseppe Nicoletti, Soveria Mannelli 2015, pp. 15–24;
  • Antonio Serra and the economics of good government, a cura di Rosario Patalano, Sophus A. Reinert, Basingstoke-New York 2016 (in partic. Rosario Patalano, Serra's Brief treatise in a world-system perspective: the Dutch miracle and Italian decline in the early 17th century, pp. 63–88);
  • Gaetano Sabatini, The influence of Portuguese economic thought on the Breve trattato: Antonio Serra and Miguel Vaaz in Spanish Naples, pp. 89–111;
  • Luca Addante, The republic of wealth and liberty: the politics of Antonio Serra, pp. 143–165;
  • André Tiran, Real and monetary factors in the de Santis-Serra controversy, pp. 191–213;
  • Cosimo Perrotta, Serra and underdevelopment, pp. 214–233;
  • Francesco Di Battista, Serra's discovery and ill fate in the liberal 19th century, pp. 281–298;
  • Alessandro Roncaglia, The heritage of Antonio Serra, pp. 299–314.
  • Mercantilismo
  • Storia del pensiero economico
  • Wikisource contiene una pagina dedicata a Antonio Serra
  • Sèrra, Antonio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Anna Maria Ratti, SERRA, Antonio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
  • Sèrra, Antònio, su sapere.it, De Agostini.
  • Luca Addante, SERRA, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
  • (EN) Opere di Antonio Serra, su Progetto Gutenberg.
  • Alessandro Roncaglia, Antonio Serra, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Antonio Serra (economista) by Wikipedia (Historical)


Nati nel 1949/Febbraio


Nati nel 1949/Febbraio




Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Nati nel 1949/Febbraio by Wikipedia (Historical)


Nati il 15 febbraio


Nati il 15 febbraio


  • 1103 - Yue Fei, patriota e militare cinese († 1142)
  • 1368 - Sigismondo di Lussemburgo, sovrano († 1437)
  • 1377 - Ladislao I di Napoli, re († 1414)
  • 1410 - Oddo Fortebraccio, nobile e condottiero italiano († 1425)
  • 1443 - Giovanni II Bentivoglio, nobile italiano († 1508)
  • 1472 - Piero il Fatuo, politico e militare italiano († 1503)
  • 1476 - Giovita Ravizza, grammatico e letterato italiano († 1553)
  • Chie Shinohara, fumettista giapponese

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Nati il 15 febbraio by Wikipedia (Historical)


Distruzione creativa


Distruzione creativa


La distruzione creativa (in tedesco schöpferische Zerstörung), anche nota come burrasca di Schumpeter, è un concetto delle scienze economiche associato dagli anni cinquanta all'economista austriaco Joseph Schumpeter, che l'ha derivato dal lavoro di Karl Marx rendendola popolare come teoria dell'economia dell'innovazione e del ciclo economico.

Secondo Schumpeter, la "burrasca di distruzione creativa" descrive il "processo di mutazione industriale che rivoluziona incessantemente la struttura economica dall'interno, distruggendo senza sosta quella vecchia e creando sempre una nuova". Nella teoria economica marxista, il concetto si riferisce più in generale ai processi collegati di accumulazione e distruzione della ricchezza sotto il capitalismo.

Il sociologo marxista tedesco Werner Sombart è stato accreditato per il primo uso di questi termini nella sua opera Krieg und Kapitalismus (Guerra e capitalismo) del 1913. Nel precedente lavoro di Marx, tuttavia, il concetto di distruzione o annichilamento creativo (in tedesco Vernichtung) implica non solo il fatto che il capitalismo distrugge e riconfigura gli ordini economici precedenti, ma che deve anche svalutare incessantemente la ricchezza esistente (sia attraverso la guerra, l'abbandono o crisi economiche regolari e periodiche) al fine di spianare il terreno per la creazione di nuova ricchezza.

In Capitalismo, socialismo e democrazia (1942), Joseph Schumpeter sviluppò questo concetto basandosi su un'attenta lettura del pensiero di Marx (a cui è dedicata l'intera prima parte del libro), sostenendo (nella seconda parte) che le forze creativo-distruttive scatenate dal capitalismo porterebbero alla fine alla sua scomparsa come sistema. Nonostante ciò, il termine ha successivamente ottenuto una maggiore popolarità nell'ambito dell'economia neoliberista o del libero mercato, divenendo una descrizione di processi come il ridimensionamento della forza lavoro al fine di aumentare l'efficienza e il dinamismo di un'azienda. La definizione marxista è stata tuttavia mantenuta e ulteriormente sviluppata nel lavoro di sociologi come David Harvey, Marshall Berman, Manuel Castells e Daniele Archibugi.

Sebbene la definizione moderna di "distruzione creativa" non venga usata in maniera esplicita da Marx, deriva in gran parte dalle sue analisi, in particolare dal lavoro di Werner Sombart (che Engels descrisse come l'unico professore tedesco ad aver compreso Il Capitale di Marx), e di Joseph Schumpeter.

Nel Manifesto del Partito Comunista del 1848, Karl Marx e Friedrich Engels descrissero le tendenze del capitalismo verso la crisi in termini di "distruzione forzata di una massa di forze produttive":

Qualche anno dopo, nelle Grundrisse, Marx scrisse riguardo alla "violenta distruzione del capitale non per via di relazioni esterne ad essa, ma piuttosto come una condizione per la sua autoconservazione". In altre parole, Marx stabilì un legame necessario tra le forze generative o creative della produzione nel capitalismo e la distruzione del valore del capitale come uno dei modi chiave in cui il capitalismo tenta di superare le sue contraddizioni interne:

Nelle Teorie del plusvalore (volume IV del Capitale), Marx affinò questa teoria per distinguere gli scenari in cui la distruzione dei valori (delle materie prime) influenza i valori d'uso o di scambio oppure di entrambi. La distruzione del valore di scambio unita alla conservazione del valore d'uso offre chiare opportunità per nuovi investimenti di capitale e quindi per la ripetizione del ciclo di produzione-svalutazione:

Il geografo sociale David Harvey riassume le differenze tra l'uso di questi concetti da parte di Marx e di Schumpeter:

Nell'opera L'origine delle specie, pubblicato nel 1859, Charles Darwin scrisse che "La estinzione di forme antiche è la conseguenza inevitabile della produzione di nuove forme." Un'eccezione importante a tale regola riguarda il modo in cui l'estinzione dei dinosauri ha facilitato la radiazione adattativa dei mammiferi. In questo caso la creazione fu la conseguenza, piuttosto che la causa, della distruzione.

In termini filosofici, il concetto di "distruzione creativa" è vicino al concetto hegeliano dell'Aufheben. Nel discorso economico tedesco, Werner Sombart riprese gli scritti di Marx e nel suo testo del 1913 Krieg und Kapitalismus:

Hugo Reinert sostiene che la formulazione del concetto di Sombart è stata influenzata dal misticismo orientale, in particolare dall'immagine della divinità indù Siva, presentato nell'aspetto paradossale del simultaneo distruttore e creatore. Probabilmente questa influenza derivò da Johann Gottfried Herder, che introdusse il pensiero induista nella filosofia tedesca tramite la sua Filosofia della storia umana (Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit) (Herder 1790-1792), in particolare nel volume III, nonché tramite Arthur Schopenhauer e l'orientalista Friedrich Maier attraverso gli scritti di Friedrich Nietzsche. Nietzsche rappresentava la distruzione creativa della modernità attraverso la mitica figura di Dioniso, una figura che vedeva "distruttivamente creativa" e "creativamente distruttiva" contemporaneamente. Nel seguente passaggio di Genealogia della morale (1887), Nietzsche sostiene il principio universale di un ciclo di creazione e distruzione, in modo tale che ogni atto creativo abbia le sue conseguenze distruttive:

Tra le altre formulazioni di questo concetto nel corso del XIX secolo vi è quella dell'anarchico russo Michail Bakunin, che nel 1842 scrisse: "La passione per la distruzione è anche una passione creativa!". Da notare, tuttavia, che questa formulazione precedente differisce nettamente dalle formulazioni di Marx e Schumpeter nel suo focalizzarsi sulla distruzione attiva dell'ordine sociale e politico esistente da parte degli esseri umani (al contrario delle forze sistemiche o delle contraddizioni nei casi di Marx e Schumpeter).

L'espressione "distruzione creativa" è principalmente associata a Joseph Schumpeter, in particolare nel suo libro Capitalismo, socialismo e democrazia, pubblicato per la prima volta nel 1942. Già nel suo libro Cicli economici del 1939, cercò di affinare le idee innovative di Nikolaj Kondrat'ev e il suo ciclo a onde lunghe che Schumpeter credeva fosse guidato dall'innovazione tecnologica. Tre anni dopo, in Capitalismo, socialismo e democrazia, Schumpeter introdusse il concetto di "distruzione creativa", esplicitamente derivato dal pensiero marxista (analizzato ampiamente nella prima parte del libro) e lo ha usato per descrivere il processo distruttivo di trasformazione che accompagna tale innovazione:

Nella visione di Schumpeter del capitalismo, l'ingresso innovativo da parte degli imprenditori era la forza dirompente che sosteneva la crescita economica, anche se distrusse il valore delle aziende e dei lavoratori affermati che godevano di un certo potere monopolistico derivato dai precedenti paradigmi tecnologici, organizzativi, normativi ed economici. Tuttavia, Schumpeter era pessimista riguardo alla sostenibilità di questo processo, visto che alla fine portava a minare le strutture istituzionali proprie del capitalismo:

Nel 1949, Schumpeter usò come uno dei suoi esempi "la ferrovia del Medio Oriente come era stata iniziata dalla Illinois Central". Scrisse:

Le compagnie che una volta avevano rivoluzionato e dominato nuove industrie - come ad esempio la Xerox per le fotocopiatrici o la Polaroid per la fotografia istantanea - hanno visto crollare i loro profitti e svanire il loro dominio quando i concorrenti hanno lanciato progetti migliori o ridotto i costi di produzione. In termini di tecnologia, la musicassetta aveva sostituito la Stereo8, per poi essere rimpiazzata a sua volta dal compact disc, dai download su lettori MP3 e dai servizi di streaming online come Spotify o Deezer. Le aziende che hanno lucrato con una tecnologia che diventa progressivamente obsoleta non sempre riescono ad adattarsi al meglio al contesto economico creato dalle nuove tecnologie.

Un esempio è il modo in cui siti di notizie online supportati dalla pubblicità come l'Huffington Post stanno portando alla distruzione creativa del giornale tradizionale. Ad esempio il Christian Science Monitor ha annunciato nel gennaio 2009 che non avrebbe più continuato a pubblicare un'edizione cartacea quotidiana, ma che sarebbe stato disponibile online tutti i giorni. Il Seattle Post-Intelligencer è diventato completamente online solo nel marzo 2009. A livello nazionale negli Stati Uniti, l'occupazione nel settore dei giornali è scesa da 455 700 posti di lavoro nel 1990 a 225 100 nel 2013. Nello stesso periodo, l'occupazione nell'editoria e nella trasmissione via Internet è cresciuta da 29 400 a 121 200 posti di lavoro

Infatti, l'innovazione di successo è normalmente una fonte temporanea di potere di mercato, che erode i profitti e la posizione delle vecchie imprese ma che alla fine cede alla pressione delle nuove invenzioni commercializzate dai concorrenti in competizione. La distruzione creativa è un importante concetto economico in grado di spiegare molte delle dinamiche o cinetiche del cambiamento industriale: la transizione da un mercato competitivo a un mercato monopolistico e viceversa. È stata l'ispirazione della teoria della crescita endogena e anche dell'economia evolutiva.

David Ames Wells, che era un'autorità importante riguardo agli effetti della tecnologia sull'economia alla fine del XIX secolo, fornì molti esempi di distruzione creativa (senza usare però questo termine) causata dai miglioramenti nell'efficienza del motore a vapore, nelle spedizioni, nella rete telegrafica internazionale e nella meccanizzazione agricola.

Il geografo e storico David Harvey in una serie di opere pubblicate dagli anni settanta in poi ( Social Justice and the City, 1973; The Limits to Capital, 1982; The Urbanization of Capital, 1985; Spaces of Hope, 2000; Spaces of Capital, 2001; Spaces of Neoliberalization, 2005; The Enigma of Capital and the Crises of Capitalism, 2010), ha elaborato il pensiero di Marx sulle contraddizioni sistemiche del capitalismo, in particolare in relazione alla produzione dell'ambiente urbano (e alla produzione dello spazio in senso lato). Secondo Harvey, il capitalismo trova un aggiustamento spaziale ("spatial fix") per le sue periodiche crisi di accumulo eccessivo attraverso investimenti in immobilizzazioni come infrastrutture, edifici, eccetera:

Mentre la creazione dell'ambiente costruito può agire come una forma di spostamento della crisi, può anche costituire un limite a sé stante poiché tende a congelare le forze produttive in una forma spaziale fissa. Poiché il capitale non può rispettare un limite alla redditività, ne derivano forme sempre più frenetiche di "compressione spazio-temporale" (maggiore velocità di turnover, innovazione di infrastrutture di trasporto e comunicazione sempre più veloci, "accumulazione flessibile"), accelerando l'innovazione tecnologica. Quest'ultima costituisce tuttavia un'arma a doppio taglio:

La globalizzazione può essere vista come una forma finale di compressione spazio-temporale, che consente agli investimenti di capitale di muoversi quasi istantaneamente da un punto all'altro del globo, svalutando le immobilizzazioni, licenziando i lavoratori di un agglomerato urbano e aprendo così nuovi centri di produzione in siti più redditizi. Di conseguenza, in questo continuo processo di distruzione creativa, il capitalismo non risolve né le sue contraddizioni né le crisi, ma semplicemente "le sposta geograficamente".

Nel suo libro del 1987 All That is Solid Melts into Air: The Experience of Modernity, in particolare nel capitolo Innovative Self-Destruction, Marshall Berman fornisce una lettura della "distruzione creativa" marxista per spiegare i processi chiave in atto nella modernità. Il titolo del libro è tratto da un noto passaggio del Manifesto del Partito Comunista che Berman elabora in una specie di Zeitgeist dalle profonde conseguenze sociali e culturali:

Berman enfatizza quindi la percezione di Marx della fragilità e dell'evanescenza delle immense forze creative del capitalismo, e trasforma questa apparente contraddizione in una delle figure chiave esplicative della modernità.

Il sociologo Manuel Castells, nella sua trilogia su The Information Age: Economy, Society and Culture (il cui primo volume, The Rise of the Network Society, è apparso nel 1996), ha reinterpretato i processi attraverso i quali il capitalismo investe in alcune regioni del globo mentre disinveste in altri, utilizzando il nuovo paradigma di "reti informative". Nell'era della globalizzazione, il capitalismo è caratterizzato da un flusso quasi istantaneo che crea una nuova dimensione spaziale, "lo spazio dei flussi". Mentre l'innovazione tecnologica ha permesso questa fluidità senza precedenti, proprio questo processo rende ridondanti intere aree e popolazioni che sono escluse dalle reti informative. Infatti, secondo Castells la nuova forma spaziale della megalopoli possiede la qualità contraddittoria di essere "collegata globalmente e scollegata localmente, fisicamente e socialmente". Castells unisce questi argomenti alla nozione di distruzione creativa:

Sviluppando l'eredità schumpeteriana, il Science Policy Research Unit dell'Università del Sussex ha ulteriormente analizzato l'importanza della distruzione creativa esplorando, in particolare, come le nuove tecnologie sono spesso idiosincratiche con i regimi produttivi esistenti e portano ad aziende fallimentari e persino industrie che non riescono a sostenere il cambiamento. Queste intuizioni sono state sviluppate da Christopher Freeman e Carlota Perez, mentre Daniele Archibugi e Andrea Filippetti hanno associato la crisi del 2008 al rallentamento dello sviluppo delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Usando come metafora il film Blade Runner, Archibugi ha sostenuto che delle innovazioni descritte nel film del 1982, tutte quelle associate alle ICT sono diventate parte della vita quotidiana negli anni successivi. Al contrario, nessuna di quelle nel campo della biotecnologia è stato completamente commercializzata. Una nuova ripresa economica avverrà quando saranno identificate e sostenute alcune opportunità tecnologiche chiave.

Nel 1992, l'idea della distruzione creativa fu posta in termini matematici formali da Philippe Aghion e Peter Howitt, dando un modello alternativo della crescita endogena rispetto al modello della varietà in espansione di Paul Romer.

L'idea della "distruzione creativa" è stata utilizzata da Max Page nel suo libro del 1999 The Creative Destruction of Manhattan, 1900-1940, dove ripercorre la costante reinvenzione di Manhattan, spesso avvenuta al costo di preservare un passato concreto. Descrivendo questo processo come una forma di "distruzione creativa", Page descrive le complesse circostanze storiche, le condizioni economiche e sociali e le personalità che hanno portato a cambiamenti cruciali nel paesaggio urbano di Manhattan.

Oltre a Max Page, altri hanno usato il concetto di "distruzione creativa" per descrivere il processo di rinnovamento e ammodernamento urbano. T. C. Chang e Shirlena Huang hanno fatto riferimento alla "distruzione creativa" nel loro articolo Recreating place, replacing memory: Creative Destruction at the Singapore River. Gli autori hanno studiato gli sforzi per riqualificare un'area lungo il fiume Singapore che riflettevano una nuova cultura vibrante e allo stesso tempo rendevano omaggio alla storia della regione. Rosemary Wakeman ha raccontato l'evoluzione di un'area nel centro di Parigi, in Francia nota come Les Halles. A partire dal XII secolo, questa zona ospitava un vivace mercato ma nel 1971 le bancarelle furono spostate e i padiglioni abbattuti. Al loro posto, fu costruito un nuovo hub per treni, metropolitane e autobus. Les Halles è anche il sito del più grande centro commerciale in Francia e del Centre Georges Pompidou.

Il termine "distruzione creativa" è stato applicato anche nelle arti. Alan Ackerman e Martin Puncher (2006) hanno curato una raccolta di saggi dal titolo Against Theater: Creative destruction on the modernist stage dove descrivono in dettaglio i cambiamenti e le motivazioni causali avvenuti nel teatro a seguito della modernizzazione sia della produzione di spettacoli che dell'economia sottostante. Nel libro si discute su come il teatro si è reinventato di fronte all'anti-teatralità, estendendo i confini del tradizionale in modo da includere più produzioni fisiche che avrebbero potuto essere considerate come tecniche di messa in scena d'avanguardia.

Nel suo libro del 1999, Still the New World, American Literature in a Culture of Creative Destruction, Philip Fisher analizza i temi della distruzione creativa in atto nelle opere letterarie del XX secolo, comprese le opere di autori statunitensi come Ralph Waldo Emerson, Walt Whitman, Herman Melville, Mark Twain e Henry James. Fisher sostiene che la distruzione creativa esiste all'interno di forme letterarie proprio come nel cambiamento della tecnologia.

L'autore neoconservatore Michael Ledeen sostiene nel suo libro del 2002 The War Against the Terror Masters che gli USA rappresentano una nazione rivoluzionaria che annulla le società tradizionali: "La distruzione creativa è il nostro secondo nome, sia all'interno della nostra società che all'estero. Abbattiamo il vecchio ordine ogni giorno, dagli affari alla scienza, dalla letteratura, all'arte, all'architettura e al cinema, alla politica e al diritto". La sua caratterizzazione della distruzione creativa come modello per lo sviluppo sociale ha incontrato una forte opposizione da parte dei paleoconservatori.

La distruzione creativa è stata anche collegata allo sviluppo sostenibile: tale connessione è stata esplicitamente menzionata per la prima volta da Stuart L. Hart e Mark B. Milstein nel loro articolo del 1999 Global Sustainability and the Creative Destruction of Industries, in cui si sostiene che le nuove opportunità di profitto risiedono in un ciclo di distruzione creativa guidata dalla sostenibilità globale. Questa argomentazione sarebbe stata successivamente rafforzato nel loro articolo del 2003 Creating Sustainable Value e nel 2005 con Innovation, Creative Destruction and Sustainability. Andrea L. Larson si è mostrato favorevole a questa visione pubblicando un anno dopo Sustainable Innovation Through an Entrepreneurship Lens, dove afferma che gli imprenditori dovrebbero essere aperti alle opportunità di miglioramento dirompente basato sulla sostenibilità. Nel 2005, James Hartshorn ha sottolineato le opportunità di miglioramento sostenibile e dirompente nel settore delle costruzioni nel suo articolo Creative Destruction: Building Toward Sustainability.

Alcuni economisti sostengono che la componente distruttiva della distruzione creativa è diventata sempre più potente nel corso degli anni, mentre la componente creativa non aggiunge più molto alla crescita come avvenuto nelle generazioni precedenti e l'innovazione è diventata più una ricerca del guadagno che la creazione di valore.

  • Philippe Aghion e Peter Howitt, Endogenous Growth Theory, MIT Press, 1997.
  • Daniele Archibugi e Andrea Filippetti, Innovation and Economic Crisis: Lessons and Prospects from the Economic Downturn, 1st Edition, Routledge, 2013.
  • David Harvey, The Limits to Capital, 2007 [1982], ISBN 978-1-84467-095-6.
  • David Harvey, Spaces of Capital: Towards a Critical Geography, 2001, ISBN 978-0-415-93241-7.
  • David Harvey, The Enigma of Capital and the Crises of Capitalism, Londra, Profile Books, 2010, ISBN 978-1-84668-308-4.
  • David Harvey, The Condition of Postmodernity: an Enquiry into the Origins of Cultural Change, 1995, ISBN 978-0-631-16294-0.
  • Marshall Berman, All that is Solid Melts into Air: The Experience of Modernity, Ringwood, Vic, Viking Penguin, 1988, ISBN 978-0-86091-785-4.
  • Manuel Castells, The Rise of the Network Society, 2ndª ed., Oxford, Blackwell Publishers, 2000 [1996], ISBN 978-0-631-22140-1.
  • Richard Foster e Sarah Kaplan, Creative Destruction: Why Companies that are Built to Last Underperform the Market – And how to Successfully Transform Them, Currency publisher, 2001 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2005).
  • J. Stanley Metcalfe, Evolutionary Economics and Creative Destruction (Graz Schumpeter Lectures, 1), Routledge, 1998.
  • Richard L. Nolan e David C. Croson, Creative Destruction: A Six-Stage Process for Transforming the Organization, Harvard Business School Press, 1995.
  • Max Page, The Creative Destruction of Manhattan, 1900–1940, Chicago, The University of Chicago Press, 1999, ISBN 978-0-226-64468-4.
  • Hugo Reinert e Erik S. Reinert, Creative Destruction in Economics: Nietzsche, Sombart, Schumpeter, collana The European Heritage in Economics and the Social Sciences, Springer, 2006, ISBN 978-0-387-32979-6. URL consultato il 2 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  • Joseph A. Schumpeter, Capitalism, Socialism and Democracy, Londra, Routledge, 1994 [1942], ISBN 978-0-415-10762-4.
  • Thomas G. Osenton, The Death of Demand: Finding Growth in a Saturated Global Economy, New Jersey, Financial Times Prentice Hall, 2004.
  • James M. Utterback, Mastering the Dynamics of Innovation, Harvard Business School Press, 1996.
  • Thomas Homer-Dixon, Upside of Down: Catastrophe, Creativity, and the Renewal of Civilization, Island Press, 2006.
  • Stanley I. Kutler, Privilege and Creative Destruction: The Charles River Bridge Case, The Norton Library, 1971.
  • Philippe Aghion e Peter Howitt, A Model of growth through Creative Destruction, in Econometrica, vol. 60, n. 2, 1992, pp. 323–351.
  • Daniele Archibugi, Blade Runner Economics: Will innovation lead the economic recovery?, in Research Policy, vol. 46, n. 3, 2017, pp. 535–543, DOI:10.1016/j.respol.2016.01.021.
  • Daniele Archibugi, Andrea Filippetti e Marion Frenz, Economic crisis and innovation: Is destruction prevailing over accumulation? (PDF), in Research Policy, vol. 42, n. 2, 2013, pp. 303-314, DOI:10.1016/j.respol.2012.07.002.
  • Sergio Sparviero e Jim Rogers, Same Tune, Different Words: The Creative Destruction of the Music Industry, dicembre 2011.
  • Marxismo
  • Il Capitale
  • Capitalismo
  • Liberismo
  • Racconto della finestra rotta
  • Ciclo di vita del prodotto

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Distruzione creativa by Wikipedia (Historical)


Gunnar Myrdal Prize


Gunnar Myrdal Prize


Il Gunnar Myrdal Prize è un premio istituito dall'European Association for Evolutionary Political Economy assegnato biennalmente per la migliore monografia su un tema ampiamente in accordo con le prospettive teoriche dell'EAEPE. A ogni vincitore del Gunnar Myrdal Prize viene assegnato un premio in denaro.


Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Gunnar Myrdal Prize by Wikipedia (Historical)


Maria Theresia (film 1951)


Maria Theresia (film 1951)


Maria Theresia è un film del 1951 diretto da Emil E. Reinert

Il film fu prodotto dalla Paula Wessely Filmproduktion GmbH, la casa di produzione creata dall'attrice che dal 1950 al 1959 produsse undici pellicole. Il film venne girato a Vienna al palazzo di Schönbrunn.

Distribuito dall'Union-Film, uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 18 dicembre 1951. Il giorno dopo, il film fu presentato anche in Austria. In Francia ne venne distribuita una versione doppiata dal titolo L'Impératrice Marie-Thérèse che uscì il 25 maggio 1954. In Italia venne distribuito dalla Condor Film nel 1957.

  • (EN) Maria Theresia, su IMDb, IMDb.com.
  • (EN) Maria Theresia, su AllMovie, All Media Network.
  • (EN) Maria Theresia, su Box Office Mojo, IMDb.com.
  • (EN) Maria Theresia, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  • (DEEN) Maria Theresia, su filmportal.de.



Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Maria Theresia (film 1951) by Wikipedia (Historical)


Formazione dei Death


Formazione dei Death


Questa che segue è la lista delle formazione dei vari album della band.

1987

  • Chuck Schuldiner - voce, chitarra, basso
  • Chris Reifert - batteria
  • John Hand - chitarra ritmica

1988

  • Chuck Schuldiner - voce, chitarra
  • Rick Rozz - chitarra
  • Terry Butler - basso
  • Bill Andrews - batteria

* In realtà Terry Butler non ha suonato il basso nell'album, infatti Schuldiner in un'intervista dichiarò che il materiale era troppo complicato per lui, ma dato che al tempo i due erano molto amici la notizia non venne resa nota. Quindi in realtà le linee di basso sono state suonate ancora da Schuldiner.

1990

  • Chuck Schuldiner - voce, chitarra
  • James Murphy - chitarra
  • Terry Butler - basso
  • Bill Andrews - batteria

1991

  • Chuck Schuldiner - voce, chitarra
  • Paul Masvidal - chitarra
  • Steve DiGiorgio - basso
  • Sean Reinert - batteria

1993

  • Chuck Schuldiner - voce, chitarra
  • Andy LaRocque - chitarra
  • Steve DiGiorgio - basso
  • Gene Hoglan - batteria

1995

  • Chuck Schuldiner - voce, chitarra
  • Bobby Koelbe - chitarra
  • Kelly Conlon - basso
  • Gene Hoglan - batteria

1998

  • Chuck Schuldiner - voce, chitarra
  • Shannon Hamm - chitarra
  • Scott Clendenin - basso
  • Richard Christy - batteria
  • Chuck Schuldiner - voce (1984-1999), chitarra (1983-1999), basso (1987-1988)
  • Shannon Hamm - chitarra (1998-1999)
  • Scott Clendenin - basso (1998-1999)
  • Richard Christy - batteria (1998-1999)
  • Kam Lee - voce (1983-1984), batteria (1983-1985) (1983-1985)
  • Rick Rozz - chitarra (1983-1985, 1987-1989)
  • Matt Olivo - chitarra (1985)
  • Paul Masvidal - chitarra (1989, 1990, 1991-1992)
  • James Murphy - chitarra (1989-1990)
  • Albert Gonzalez - chitarra (1990)
  • Andy LaRocque - chitarra (1993)
  • Bobby Koelbe - chitarra (1995)
  • Dave Tett - basso (1984)
  • Scott Carlson - basso, cori (1985)
  • Erik Meade - basso (1985)
  • Steve DiGiorgio - basso (1986, 1991, 1993-1994, 1998)
  • Terry Butler - basso (1987-1990)
  • Kelly Conlon - basso (1995)
  • Eric Brecht - batteria (1985)
  • Chris Reifert - batteria (1986-1987)
  • Bill Andrews - batteria (1987-1990)
  • Sean Reinert - batteria (1991-1992)
  • Gene Hoglan - batteria (1993-1995)
  • Ralph Santolla - chitarra (1993)
  • Craig Locicero - chitarra (1993)
  • Scott Carino - basso (1991-1992)
  • Brian Benson - basso (1995)

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Formazione dei Death by Wikipedia (Historical)


PEUGEOT 205